Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] . La più comune è la malattia di Tay-Sachs, che è una malattia autosomica recessiva causata dalla carenza dell’enzima N-acetil-neuraminidasi.
Farmacologia
Si dice ganglioplegico un farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello dei g ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] più o meno le stesse presenti negli altri animali). È importante ricordare che alcune di queste ultime, soprattutto gli enzimi digestivi quali proteasi, lipasi, ialuronidasi, entrano a far parte dei veleni degli Insetti e vengono secrete in quantità ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] ma anche Crostacei, Molluschi e Anellidi. Per esempio, esistono Molluschi capaci di perforare, grazie alla produzione di speciali enzimi, la conchiglia delle vongole e delle telline per poi divorarle (ecco spiegato il mistero dei buchi che si vedono ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] fungono da barriera contro agenti esterni, di lisozima, che distrugge i batteri, di antiproteasi, che inattiva gli enzimi antibatterici, e di proteoglicani, i quali vengono incorporati nello strato di mucina. Il muco prodotto dalla mucosa gastrica ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] la fagocitosi leucocitaria o l'immobilizzazione degli spermatozoi. Inoltre, nella parte proteica sono compresi anche molti enzimi, prevalentemente di origine prostatica, tra cui i più abbondanti sono il pepsinogeno, gli attivatori del pepsinogeno ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] nei rifiuti organici. Gli adulti immergono la loro corta proboscide nel cibo e aspirano la componente liquida, oppure vomitano enzimi capaci di liquefare gli alimenti. In questo modo la mosca può facilitare la trasmissione di numerose malattie. Per ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] provvisti di numerosi flagelli, come i Polimastigini, che vivono in simbiosi nell'intestino delle termiti: producono importanti enzimi digestivi senza i quali le termiti non potrebbero nutrirsi di legno, sostanza indigeribile per gli animali.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] più alto ciò che si è compreso per i meccanismi evolutivi che hanno determinato sostituzioni di amminoacidi negli enzimi, che possono cambiare la propria sequenza lineare per un amminoacido alla volta ma conservare la propria funzione in quanto ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] da parte delle cellule. La parte esocrina, invece, riversa nel duodeno il succo pancreatico che contiene vari enzimi che servono a digerire sostanze complesse.
Sostanze diverse per diverse funzioni
Le cellule caratteristiche delle ghiandole, quelle ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] la sua azione si estende fino alla superficie della zona pellucida che viene penetrata tramite un'azione combinata di enzimi acrosomiali e movimenti della coda.
Nel percorso lungo l'apparato femminile l'eiaculato va incontro a una drastica riduzione ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...