Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] a seconda del tipo di organismo e del tipo di carta, o di discolorazione degli inchiostri dovuti alla tannasi, un enzima che catalizza l'idrolisi del gallotannato, prodotto da alcuni funghi dei generi Aspergillus e Penicillium. Le rilegature, che ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] processo di alterazione le demolizioni idrolitiche delle catene cellulosiche, soprattutto se esse sono iniziate dall'azione di enzimi specifici, ad esempio quelli prodotti dai batteri cellulosolitici. In ogni caso la velocità del degrado è superiore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] impermeabile alle lacrime, riccamente innervato, che possiede un’elevata concentrazione di acetilcolina e degli enzimi deputati al suo metabolismo (acetilcolinesterasi e colina acetiltransferasi). Una delle caratteristiche principali del metabolismo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc.), fino alle esperienze più recenti in campo biologico, con l'uso di enzimi, e in quello elettronico con l'applicazione del laser. Qualunque sia stato il trattamento adottato, è stata prassi ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] (spugne abrasive, gomme da cancellare, spazzolini speciali), microsabbiatura (a pressione ridotta con abrasivi teneri e/o finissimi), laser, enzimi. Acidi e basi forti sono esclusi dal r.; si usano però oggi le resine scambiatrici di ioni (in pratica ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...