Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] d’azione dei vari fungicidi: agirebbero o facendo precipitare le proteine del f. oppure operando sugli enzimi in essi presenti o alterando il metabolismo di questi microrganismi.
Impieghi particolari
Alcuni Chitridiomiceti sono parassiti delle ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] esplicano.
Il primo obiettivo della biofisica m. è stato la determinazione della configurazione spaziale di composti biologici quali proteine, enzimi, membrane cellulari, ecc. L'importanza di tali studi è legata al fatto che struttura e funzioni sono ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] della temperatura sono particolarmente notevoli sulla velocità di svolgimento delle reazioni chimiche, e in particolare sull'attività degli enzimi. A 0 °C, i processi vitali subiscono un considerevole rallentamento o addirittura si arrestano. Con l ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] permesso di precisare che in caso di ischemia renale viene liberato dal rene un abnorme quantitativo di renina, enzima proteolitico che agisce su una sostanza proteica normalmente presente nel plasma sanguigno, l’angiotensinogeno (che chimicamente è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le tele colorate richiedono un trattamento basato su una persistente umidità, che utilizza, per la loro acidità e i loro enzimi, i succhi gastrici degli animali domestici.
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX secolo l'umidità costituisce quindi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] evolutivo.
Sistema immunitario. - Ulteriori esempi del comportamento di complessi sistemi biologici sono forniti dalla cinetica degli enzimi e da quella anticorpi-antigeni. Per esempio, nuovi tipi di anticorpi possono formarsi in conseguenza del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Waco, in Texas, costruisce, con le tecniche di ingegneria genetica, una copia esatta del gene che produce l'enzima HPTR, la cui mancanza provoca la sindrome di Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...