lievito
lièvito [Der. del lat. levatum, da levare "alzare"] [BFS] Sostanza costituita da microrganismi di un'unica o di diverse specie (Ficomiceti, Eumiceti, Saccaromiceti), che nel loro metabolismo [...] danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi vari. ...
Leggi Tutto
oligoelemento
oligoeleménto [Comp. di oligo- ed elemento] [BFS] Elemento chimico o sostanza complessa che influisce cospicuamente sul metabolismo di organismi, anche se presente in quantità minime, come [...] ferro, rame, iodio, ecc., enzimi, ormoni, vitamine, ecc. (sostanze oligodinamiche): v. vita, elementi chimici della: VI 570 f. ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidride carbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi. ...
Leggi Tutto
luciferina
luciferina [Der. del lat. lucifer "portatore di luce", comp. di lux lucis "luce" e ferre "portare"] [BFS] Nome generico di sostanze, presenti in vari organismi, che diventano luminescenti [...] per azione di enzimi detti luciferasi: v. bioluminescenza: I 362 b. ...
Leggi Tutto
repressore
repressóre [s.m. Der. del lat. repressor -oris, dal part. pass. repressus di reprimere "premere, comprimere", comp. di re- "di nuovo" e premere "premere"] [BFS] Proteina che rallenta la produzione [...] di enzimi: v. acidi nucleici: I 20 d. ...
Leggi Tutto
controregolazione
controregolazióne [Comp. di contro- e regolazione] [BFS] Meccanismo per cui una specie chimica biologica regola la sua velocità di sintesi modificando la quantità e/o l'attività di [...] uno o più enzimi lungo la catena di reazioni che contribuiscono alla sua sintesi: v. enzima: II 432 f. ...
Leggi Tutto
flavina
flavina [Der. del lat. flavus "biondo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B₂ o riboflavina, di notevole interesse biologico in [...] quanto facente parte di molecole costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine. ...
Leggi Tutto
allosterico
allostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di allo- e -sterico] [BFS] Di corpi proteici (molecole a., ecc.) capaci di modificare la loro struttura spaziale sotto l'azione di molecole specifiche [...] che ne condizionano l'attività funzionale (effetto a.), legandosi a un sito secondario della molecola (sito a.); tra le proteine a. figurano diversi enzimi, detti enzimi a. (v. enzima: II 433 a). ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, immunoglobuline, e quantità mini;me di altre sostanze organiche e inorganiche.
In embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio [Comp. dei gr. mítos "filo" e chóndros "granello"] [BFS] Nome degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, generalm. a forma di bastoncello circondato da due membrane [...] (membrane mitocondriali), quella interna con creste (creste mitocondriali) e quella esterna liscia; i m. sono sede di numerosi enzimi, in partic. respiratori, e presiedono a importanti funzioni, prima fra tutte il metabolismo ossidativo. ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...