La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] , cloramfenicolo), impedire la captazione e la fissazione dell'a. nei ribosomi, può indurre la produzione di enzimi batterici inattivanti l'a. (penicilline, a. aminoglucosidici, cloramfenicolo). Nel caso della penicillina si tratta di betalattamasi ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , specie se combinate con i barbiturici. Questi composti vengono inattivati nel fegato, ma l'induzione dei necessari enzimi epatici si verifica in misura assai minore che non coi barbiturici. Negli animali, gli effetti farmacologici principali sono ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] si chiamano così perché quando si legano a un messaggero vengono attivati ed operano cataliticamente come gli enzimi. Quasi tutti i r. catalitici conosciuti sono proteine transmembrana e hanno attività tirosin-chinasica. La parte polipeptidica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...]
Il m. svolge una funzione biochimica essenziale come costituente della clorofilla e come cofattore per l’attività catalitica di numerosi enzimi. Negli animali rappresenta lo 0,05% della massa corporea, di questo il 60% si trova nello scheletro. A ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] a livello delle giunzioni sinaptiche: alcuni svolgono tale azione inibendo le monoaminoossidasi (abbr.: MAO), gli enzimi che le metabolizzano; altri impedendo il parziale recupero delle catecolamine all'interno delle terminazioni sinaptiche e ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] , questo processo è a fortiori più avanzato nella fisiologia propriamente detta: basta pensare ad alcuni capitoli, come ormoni, enzimi, contrazione muscolare, conduzione dello stimolo nervoso, ecc. di cui si dirà alle singole voci. Anche qui le ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di molte proteine circolanti, tra le quali albumina e prealbumina, transferrina, proteina legante il retinolo, fattori della coagulazione, enzimi, emoglobina e altre ancora. La comparsa di edemi diffusi fino all'anasarca, di uno stato anemico, di ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] (impregnazione degli acidi nucleici con arancio di acridina), oppure l'identificazione colorimetrica di particolari antigeni o enzimi di Plasmodium falciparum e di Plasmodium vivax.
Terapia e profilassi
Negli ultimi decenni del 20° secolo ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...