• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
476 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biologia [476]
Medicina [296]
Chimica [311]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Biologia molecolare [83]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

fitolo

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] esterifica uno dei carbossili laterali legati all’anello porfirinico della clorofilla e conferisce a questa la proprietà di solubilizzarsi nei grassi e di disporsi quindi nei cloroplasti vegetali tra strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – VITAMINA E – CARBOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitolo (1)
Mostra Tutti

retrovirus

Enciclopedia on line

Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] un nucleocapside circondato da uno strato glicoproteico. Nel nucleocapside si identificano due molecole di RNA e i tre enzimi necessari per l’attuazione del ciclo replicativo: transcrittasi inversa, proteasi e integrasi (quest’ultima fondamentale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TRANSCRITTASI INVERSA – INFORMAZIONE GENETICA – RETROTRASCRIZIONE – GLICOPROTEICO – LENTIVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

Alu

Enciclopedia on line

Sequenza di DNA lunga circa 300 paia di basi che si ripete in circa 750.000 punti del genoma umano, costituendone circa il 6%. Contiene un sito riconosciuto dall’enzima di restrizione AluI. La sequenza [...] trascrittasi inversa nel filamento complementare di DNA. La DNA-polimerasi sintetizza poi il DNA a doppio filamento che l’enzima integrasi introduce nel DNA cromosomico della cellula ospite. A. PCR, reazione di PCR in cui un innesco oligonucleotidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – TRASCRITTASI INVERSA – TRASPOSONE – ENZIMA – GENOMA

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] tagliano le molecole di DNA in punti precisi, in corrispondenza di brevi sequenze di basi, caratteristiche per ciascun enzima; b) la scoperta delle ligasi, enzimi capaci di saldare tra loro pezzi diversi di DNA; c) la messa a punto di metodologie per ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

prolina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). [...] per la loro struttura tridimensionale. In natura compare la forma levogira, in cristalli incolori, solubili in acqua. L’enzima prolinossidasi catalizza la prima delle tre reazioni di trasformazione della p. in acido glutammico. La concentrazione di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolina (1)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , non solo in questi batteri, ma anche in piante superiori. Un altro sistema che ha suscitato grande interesse è l'enzima ribuloso 1,5-bifosfato carbossilasi (siglata in genere 'rubisco'). La rubisco catalizza la fissazione della CO₂ e avvia la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] inizio: l’RNA polimerasi si lega al promotore e i fattori di inizio determinano un’efficiente interazione fra il promotore e l’enzima. In seguito al riconoscimento, l’RNA polimerasi separa per un breve tratto i 2 filamenti di DNA e inserisce il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

alcaptonuria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

alcaptonuria Luisa Castagnoli Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] malattia autosomica recessiva dovuta alla mancanza di funzionalità di entrambi gli alleli del gene HGO, che codifica per l’enzima omogentisico-ossidasi, presente sul cromosoma 3. I malati sono quindi omozigoti recessivi per forme mutate di HGO. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaptonuria (3)
Mostra Tutti

effettore

Enciclopedia on line

Anatomia Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente. Biologia In biochimica, sostanza che si lega reversibilmente a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). Generalmente gli e. sono sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GHIANDOLARE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – MUSCOLARE

retrotrascrittasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrittasi Guido Poli DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] incorporati al posto di una base (la timidina nel caso dell’AZT); i secondi, invece, legano l’enzima RT impedendone la funzione. L’enzima RT non ha, come le polimerasi eucariotiche, la funzione proof reading ovvero di correzione di bozze, generando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETROTRASCRIZIONE – DAVID BALTIMORE – CODICE GENETICO – LINFOCITI T – RETROVIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali