• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
311 risultati
Tutti i risultati [1137]
Chimica [311]
Biologia [476]
Medicina [296]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Biologia molecolare [83]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

ALTMAN, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore [...] stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni enzimatiche; hanno dimostrato che la Ribonucleasi P (enzima batterico capace di scindere l'RNA) è un complesso contenente una molecola proteica e una di RNA, e perde l ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI YALE – ORIGINE DELLA VITA – MASSACHUSETTS – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Sidney (2)
Mostra Tutti

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] che il primo a formarsi di tali composti altamente energetici è l'acido 1,3-difosfoglicerico che, in presenza di un enzima specifico, reagisce con l'ADP per formare ATP. L'equazi9ne su riportata, con la parallela fosforilazione di ADP, può essere ora ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] FAD alla proteina è covalente tramite il metile in 8 dell'anello isoallossazinico. Il FAD e l'FMN fungono da coenzimi di enzimi ossidoriduttivi. Dato il loro basso potenziale redox (a pH 7,0 EmFAD=−0,219 volt, EmFMN=−0,186 volt), sono intermedi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

citrullina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di formula H2NCONH(CH2)3CH(NH2)COOH. Negli organismi animali, la c. è uno dei termini del ciclo dell’urea, nel quale si origina per addizione nucleofila dell’ornitina al carbammilfosfato. [...] . La citrullinemia è un’anomalia metabolica congenita, da accumulo nel sangue di c., dovuta a carenza dell’enzima arginino-succinicosintetasi. Causa ritardo mentale e insufficienza epatica. Segno clinico fondamentale è l’aumento dell’eliminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CARBAMMILFOSFATO – AMMINOACIDO – CITOPLASMA – ARGININA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti

lisolecitina

Enciclopedia on line

Sostanza (detta anche lisocitina) che si ottiene per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina. Ha grande potere detergente e contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone [...] la lecitina del sangue in lisolecitina. In condizioni fisiologiche, una piccola quantità di l. viene prodotta dall’enzima lecitina-colesterolo-aciltransferasi (LCAT) che catalizza il trasferimento di un residuo di un acido grasso dalla lecitina al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GRASSO – COLESTEROLO – ENZIMA – LIPIDI – BILE

valina

Enciclopedia on line

valina Composto chimico, di formula (CH3)2CHCH(NH2)COOH (acido α-amminoisovalerianico), uno degli amminoacidi essenziali. È contenuto in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta [...] v. è comune anche agli altri due amminoacidi isoleucina e leucina, in quanto si formano tutti a partire dal piruvato. La v., in ultimo, si forma dall’α-chetoisovalerato a opera della valinamminotransferasi, un enzima piridossalfosfato dipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO VALERIANICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – PIRUVATO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valina (1)
Mostra Tutti

sartani

Enciclopedia on line

sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] in alternativa alle terapie più tradizionali, in particolare a quella basata sugli ACE-inibitori, che agiscono inibendo l’enzima responsabile della conversione dell’angiotensina I in angiotensina II. L’uso dei s., introdotto verso la metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE – IRBESARTAN – LOSARTAN – PEPTIDE – ENZIMA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il lattosio, non si leghi al repressore impedendo il legame con l'operatore e consentendo quindi la sintesi dell'enzima. Il periodo critico dello sviluppo della visione durante la crescita. Il neurofisiologo canadese-statunitense David H. Hubel e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

cinetica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetica cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in [...] , tra la cinematica e la dinamica (→ anche cinetico). ◆ [BFS] C. dei processi selettivi ed evolutivi molecolari: v. vita, origine della: VI 572 e. ◆ [BFS] C. del trasporto: v. membrana biologica: III 764 c. ◆ [BFS] C. enzimatica: v. enzima: II 431 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinetica (4)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] et al., 1975), e il suo ciclo virale infettivo elucidato (Biebricher e Eigen, 1988). Poiché la replicasi di Qβ, l'enzima per la replicazione codificato dal fago, manca di un meccanismo di correzione degli errori, il tasso di errore di replicazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali