• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
476 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biologia [476]
Medicina [296]
Chimica [311]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Biologia molecolare [83]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

OCHOA, Severo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCHOA, Severo Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] 1954). È autore di molte importanti ricerche nel campo dell'enzimologia: sul metabolismo dei muscoli, sulla fermentazione, sugli enzimi respiratorî. I suoi studî sul metabolismo degli acidi carbossilici stanno alla base delle sue recenti scoperte sul ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO RIBONUCLEICO – POLIMERIZZAZIONE – FERMENTAZIONE – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHOA, Severo (2)
Mostra Tutti

NADPH ossidasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NADPH ossidasi Giuseppe Rotilio Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] dal resto della cellula in speciali vacuoli, dove essi sono poi distrutti dai prodotti della reazione NADPH ossidasica. L’enzima trasporta elettroni dall’NADPH all’ossigeno uno alla volta, attraverso una flavoproteina e un citocromo a esso associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Dicer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dicer Elisabetta Ullu Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] i 19 e i 26 nucleotidi. Molto probabilmente la variabilità della lunghezza dei siRNA è dovuta a differenze strutturali fra gli enzimi Dicer dei vari organismi. Si pensa che Dicer funzioni come un ruler molecolare e che misuri la distanza fra il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA INTERFERENCE – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – DIGESTIONE – PROTEINA

piastrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piastrina Gianni Marone Caterina Detoraki Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] della coagulazione, il fibrinogeno viene attivato e trasformato in fibrina (filamentosa e insolubile) grazie all’azione di un enzima denominato trombina. Quest’ultima viene attivata a sua volta dalla protrombina. L’intreccio di filamenti di fibrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

fessura sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fessura sinaptica Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] tutti i neurotrasmettitori. La disattivazione enzimatica si produce nel solo caso dell’acetilcolina, ed è opera dell’enzima acetilcolinesterasi (AChE) che nella fessura sinaptica divide il neurotrasmettitore nei suoi due componenti: colina e acetato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLE SINAPTICHE – MEMBRANE PLASMATICHE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – DENDRITI

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] soggiace a un controllo negativo. La produzione di un determinato enzima da parte di una cellula avviene infatti in presenza di una , la presenza di lattosio stimola la produzione dell’enzima β-galattosidasi (che normalmente non viene prodotto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398) Massimo Libonati Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] nell'altra elica. In un secondo momento, la ricostituzione del legame fosfodiesterico scisso potrebbe avvenire per l'azione di un enzima del tipo della DNA ligasi. 2. Il processo di replica può procedere sul cromosoma sia in una sola direzione che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – INTERAZIONI IDROFOBICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] il glucagone secreto dalla mucosa duodenale, distinto dal glucagone pancreatico (➔ glucagone). L’ enteropeptidasi è un enzima proteolitico presente nella mucosa intestinale, specialmente in quella del duodeno, e nel succo enterico. Catalizza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] creatinfosfato si abbassa sotto certi limiti, la creatinfosfochinasi si rigenera a spese della c. e dell’ATP. È il primo enzima cardiaco a comparire nel sangue dopo un attacco coronarico. Dalla c. deriva la creatinina, che rappresenta un prodotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] sono spesso costretti a vivere in condizioni di isolamento assoluto per essere protetti dalle infezioni. La SCID da carenza dell'enzima adenosindeaminasi (ADA) è stata la prima malattia genetica a essere trattata con la t. g. a partire dal 1991. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali