• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biologia [476]
Medicina [296]
Chimica [311]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Biologia molecolare [83]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

inibitore

Dizionario di Medicina (2010)

inibitore Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] gli i. delle proteasi virali si ottiene una riduzione dell’espansione virale. I. della pompa protonica: farmaci inibitori dell’enzima H+/K+-ATPasi, o pompa protonica, presente nella membrana luminale dello stomaco, dove agisce come mediatore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibitore (3)
Mostra Tutti

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction) Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] di un tessuto o di una linea cellulare di interesse, che viene poi convertito in DNA con l’ausilio dell’enzima trascrittasi inversa. Il procedimento si chiama RT-PCR, dove RT sta per Reverse Transcriptase. Le indagini microbiologiche Uno dei campi ... Leggi Tutto

stavudina

Dizionario di Medicina (2010)

stavudina Farmaco antivirale, usato in combinazione con altri farmaci antivirali nel trattamento dell’infezione da HIV negli adulti e nei pazienti in età pediatrica. La s. è un inibitore nucleosidico [...] prodotto dall’HIV che permette al virus di infettare le cellule dell’organismo e di riprodursi. Bloccando l’enzima, la s., assunta in combinazione con altri farmaci antivirali, riduce la quantità di HIV nel sangue, mantenendola a livello ridotto ... Leggi Tutto

Garrod, Archibald

Dizionario di Medicina (2010)

Garrod, Archibald Medico inglese (Londra 1857- Cambridge 1936). Lavorò in numerosi ospedali londinesi, e nel 1919 divenne prof. di medicina a Oxford. Fu un pioniere nel campo delle malattie metaboliche [...] altri disordini metabolici (cistinuria, albinismo, pentosuria). Formulò l’ipotesi «un gene, un enzima», per cui una mutazione genica provoca un’alterazione dell’enzima corrispondente, e affermò che gran parte dei difetti enzimatici segue un modello ... Leggi Tutto
TAGS: ALCAPTONURIA – CAMBRIDGE – LONDRA – ENZIMA

NRTI (sigla dell'ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor)

Dizionario di Medicina (2010)

NRTI (sigla dell’ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor) Farmaco antivirale usato nella cura dell’AIDS e delle infezioni da HIV. Gli NRTI sono farmaci antiretrovirali nucleosidici inibitori [...] della trascrittasi inversa, enzima che converte RNA virale in DNA prima della sua incorporazione nella cellula ospite. Hanno scarso effetto sulle cellule già infette. Questa classe  comprende i primi farmaci approvati per l’infezione da HIV ( ... Leggi Tutto

autoreplicazione

Dizionario di Medicina (2010)

autoreplicazione Proprietà fondamentale del DNA, per cui è in grado di duplicare la propria molecola. Il processo di a. inizia con l’apertura della doppia elica a opera di uno specifico enzima (elicasi); [...] su ciascun filamento singolo ne viene sintetizzato uno complementare fino a ottenere due doppie eliche di DNA. La capacità di a. viene utilizzata nella clonazione: frammenti di DNA da clonare vengono uniti ... Leggi Tutto

effettore

Enciclopedia on line

Anatomia Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente. Biologia In biochimica, sostanza che si lega reversibilmente a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). Generalmente gli e. sono sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GHIANDOLARE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – MUSCOLARE

retrotrascrittasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrittasi Guido Poli DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] incorporati al posto di una base (la timidina nel caso dell’AZT); i secondi, invece, legano l’enzima RT impedendone la funzione. L’enzima RT non ha, come le polimerasi eucariotiche, la funzione proof reading ovvero di correzione di bozze, generando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETROTRASCRIZIONE – DAVID BALTIMORE – CODICE GENETICO – LINFOCITI T – RETROVIRUS

metemoglobinemia

Dizionario di Medicina (2010)

metemoglobinemia Contenuto nel sangue di metemoglobina, che può essere aumentata per l’azione tossica di sostanze metemoglobinizzanti, nei soggetti portatori di alcune emoglobinopatie e in quelli portatori [...] del deficit ereditario dell’enzima metemoglobinareduttasi (patologia nota come m. primitiva o familiare o idiopatica). Per quanto riguarda le cause tossiche, la m. si trova notevolmente aumentata  negli avvelenamenti da cianuro, da sulfammidici, da ... Leggi Tutto

Walker, John Ernest

Enciclopedia on line

Walker, John Ernest Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli Stati Uniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha [...] il sequenziamento dell'ATP-sintasi in varie specie e la risoluzione della struttura del dominio catalitico F di tale enzima nei mitocondri di bovini. Le sue ricerche hanno contribuito in modo fondamentale al chiarimento del meccanismo di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MITOCONDRI – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, John Ernest (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 114
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali