• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biologia [476]
Medicina [296]
Chimica [311]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Biologia molecolare [83]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

lovastatina

Dizionario di Medicina (2010)

lovastatina Farmaco della famiglia delle statine utilizzato nel trattamento dell’ipercolesterolemia. Agisce inibendo la 3-idrossi-3- metilglutaril-coenzima A (HMGCo-A) reduttasi, l’enzima che catalizza [...] la conversione della HMGCo-A a mevalonato, prima tappa della sintesi endogena del colesterolo ... Leggi Tutto
TAGS: COLESTEROLO – MEVALONATO – STATINE – FARMACO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lovastatina (1)
Mostra Tutti

entacapone

Dizionario di Medicina (2010)

entacapone Farmaco usato nella terapia del morbo di Parkinson, in associazione a levo-dopa e a carbi-dopa. L’e. inibisce l’azione dell’enzima catecol-O-metiltranferasi: impedendo la conversione della [...] levo-dopa in 3-O-metildopa, la dose di dopa sommistrata per la cura del morbo di Parkinson viene a essere pertanto più disponibile per le cellule cerebrali ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI PARKINSON – FARMACO – ENZIMA

ecogenetico

Enciclopedia on line

Si dice di patologia risultante dall’interazione di un comune fattore ambientale e una specifica predisposizione genetica. Per es., gli individui con una carenza dell’enzima 1-antitripsina hanno una maggiore [...] predisposizione all’enfisema polmonare correlato al fumo delle sigarette (➔ antitripsina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENFISEMA – ENZIMA

antipertensivo

Dizionario di Medicina (2010)

antipertensivo Farmaco che riduce i valori della pressione arteriosa. Le classi di a. utilizzate nel trattamento dell’ipertensione arteriosa includono ACE-inibitori (inibitori dell’enzima che catalizza [...] la reazione di conversione da angiotensina I ad angiotensina II), antagonisti recettoriali dell’angiotensina (che bloccano direttamente il sito recettoriale dell’angiotensina II), calcio-antagonisti, beta-bloccanti, ... Leggi Tutto

micofenolato

Dizionario di Medicina (2010)

micofenolato Farmaco usato nella profilassi del rigetto dopo trapianto d’organo. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione selettiva di un enzima, l’inosinamonofosfatodeidrogenasi, [...] importante per la proliferazione dei linfociti T e B; la produzione di anticorpi e altre loro funzioni vengono pertanto ostacolate. Effetti tossici del m. sono leucopenia, diarrea e vomito, e aumentata ... Leggi Tutto

creatinfosfato

Dizionario di Medicina (2010)

creatinfosfato Composto chimico organico (detto anche acido creatinfosforico, fosfageno e fosfocreatina), presente nel tessuto muscolare. Si forma da creatina e ATP a opera dell’enzima creatinfosfochinasi [...] nel muscolo a riposo; il legame chimico che si crea è altamente energetico, e l’energia in esso contenuta si libera per idrolisi del c. secondo la reazione reversibile: ATP + creatina ⇄ creatinfosfato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatinfosfato (1)
Mostra Tutti

citrullinemia

Dizionario di Medicina (2010)

citrullinemia Anomalia congenita del metabolismo in cui si ha accumulo nel sangue di citrullina e una sua abnorme eliminazione urinaria (citrullinuria). Dovuta a carenza dell’enzima arginino-succinicosintetasi, [...] causa ritardo mentale e insufficienza funzionale del fegato ... Leggi Tutto

Sumner, James Batcheller

Enciclopedia on line

Sumner, James Batcheller Biochimico (Canton, Massachusetts, 1887 - Buffalo 1955), prof. alla Cornell University dal 1929; è noto per fondamentali ricerche nel campo degli enzimi. La maggior parte del suo lavoro ebbe per oggetto [...] realtà la maggior parte dei biochimici non condivideva l'ipotesi (sostenuta da S.) che gli enzimi fossero delle proteine speciali (e, perciò, come queste cristallizzabili). Per questo motivo, il lavoro di S. fu accolto con scetticismo e riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORNELL UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumner, James Batcheller (3)
Mostra Tutti

monogliceride

Enciclopedia on line

Gliceride contenente una molecola di acido grasso esterificata allo scheletro carbonioso della glicerina. I m. sono uno dei prodotti della scissione graduale dei trigliceridi operata dall’enzima lipasi [...] pancreatica. Nella digestione dei cibi i m., con gli acidi grassi e gli acidi biliari, favoriscono l’emulsione dei grassi non idrolizzati, rendendone possibile l’assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – ESTERIFICATA – IDROLIZZATI

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] si vede dagli schemi delle figg. 1 e 2 i geni "strutturali" che danno l'informazione genetica per la costruzione degli enzimi nei batteri sono riuniti a gruppi; ogni gruppo è controllato da un solo gene, il gene regolatore. Questo forma una proteina ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 114
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali