• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biologia [476]
Medicina [296]
Chimica [311]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Biologia molecolare [83]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] è continuo. Un esempio di b. catalitico è il sensore per la misura di glucosio; esso prevede l'impiego dell'enzima glucosio ossidasi (GOD, Glucose Oxidase) che catalizza la reazione fra glucosio e ossigeno per dare acido gluconico e acqua ossigenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

iperornitinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperornitinemia Rara malattia metabolica ereditaria trasmessa con tratto autosomico recessivo caratterizzata da accumulo nel sangue di ornitina per deficit dell’enzima mitocondriale ornitina aminotransferasi. [...] L’espressione clinica principale della malattia è l‘atrofia convoluta della coroide e della retina, che insorge durante l’infanzia con miopia e cecità notturna, seguite dal restringimento concentrico del ... Leggi Tutto

chinino

Dizionario di Medicina (2010)

chinino Farmaco anti-malarico. Il principio attivo del c. prende il nome di chinolin-metanolo, e agisce inibendo l’emepolimerasi, enzima indispensabile al plasmodio della malaria per trasformare i prodotti [...] della degradazione dell’emoglobina umana in sostanze non tossiche per il plasmodio stesso. Inoltre, il c. interferisce con il DNA del plasmodio. Il c. è impiegato per il trattamento della malaria da Plasmodium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinino (2)
Mostra Tutti

leucotriene

Dizionario di Medicina (2010)

leucotriene Mediatore lipidico del mastocito, che entra nel meccanismo della flogosi, a partire dall’acido arachidonico attraverso l’azione dell’enzima 5-lipossigenasi. Attraverso altri complessi meccanismi [...] enzimatici, il l. viene trasportato al di fuori della cellula e agisce mediando la chemiotassi dei granulociti neutrofili. I l. e altri mediatori della flogosi svolgono azione anche nella sensibilizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucotriene (2)
Mostra Tutti

ribozima

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] uno splicing autocatalitico, o auto-splicing. In questo caso è una molecola di RNA e non una proteina che funziona da enzima, catalizzando la reazione di scissione, da cui il nome di r.: essa fornisce cioè l’ambiente intramolecolare adatto e i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: TRANSESTERIFICAZIONE – GENETICA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO RIBONUCLEICO – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribozima (1)
Mostra Tutti

PCSK9 (sigla dell'ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima

Dizionario di Medicina (2010)

PCSK9 (sigla dell’ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima ) Enzima proproteina convertasi (ovvero enzima che converte una proteina inattiva nella sua forma attiva), della classe [...] un processo autocatalitico nel reticolo endoplasmatico. L’enzima svolge un ruolo nel metabolismo del colesterolo modulando causano ipercolesterolemia, dovuta a un incremento dell’attività dell’enzima, che riduce i recettori per le LDL e di ... Leggi Tutto

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati due recettori postsinaptici: il recettore GABAA è di tipo ionotropico e controlla un canale di membrana specifico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

alglucosidasi alfa

Dizionario di Medicina (2010)

alglucosidasi alfa Farmaco impiegato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe, una rara patologia ereditaria dovuta alla carenza di un enzima chiamato alfaglucosidasi, che normalmente degrada [...] il glicogeno trasformandolo in glucosio. Se manca questo enzima, il glicogeno si accumula nei vari tessuti, in particolare nel cuore e nei tessuti muscolari. L’accumulo progressivo di glicogeno è causa di svariati segni e sintomi, tra cui ... Leggi Tutto

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] del chimo acido con la mucosa del duodeno e, per via sanguigna, stimola il pancreas (succo pancreatico molto diluito in enzimi e ricco di bicarbonato), il fegato (bile) e le ghiandole dell'intestino (succo enterico); la pancreozimina (A. A. Harper e ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

CLOROFILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] il solo fitolo: dalla clorofilla A si ottiene la clorofillide A, dalla clorofilla B la clorofillide B. Nell'uno e nell'altro caso si ottiene il fitolo. Si preparano estraendo le foglie ricche di clorofillasi ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – MAGNESIO – ACETONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 114
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali