• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1616]
Lingua [193]
Diritto [289]
Matematica [198]
Biografie [181]
Fisica [146]
Filosofia [126]
Temi generali [95]
Grammatica [92]
Storia della fisica [82]
Storia [73]

generativismo

Enciclopedia on line

Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità. Prime [...] ogni specie di frase, ma non di fornire una spiegazione delle relazioni che intercorrono tra i diversi tipi di enunciati. Per ovviare a questo limite, Chomsky propone in Syntactic structures (1957) una nuova versione di grammatica generativa, formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – DISTRIBUZIONALISMO – SINTAGMA NOMINALE – RAZIONALISTICI – GRAMMATICA

appellativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati: (a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi); (b) come [...] o situazionale tra gli interlocutori, è anche possibile che l’appellativo sia espresso come un normale sintagma nominale in un enunciato alla terza persona e che si accompagni al lei come pronome allocutivo: (4) cosa bevono i signori? (5) ha dormito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – INTERIEZIONE – ALLOCUTIVO – XX SECOLO

reduplicazione espressiva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] illocutivo, un senso di urgenza (o, in certi contesti, fastidio o stupore). Segnaliamo anche le ripetizioni di verbi all’interno di enunciati: chi viene viene; dove capita capita; come è è, per indicare che il dove o il come dell’evento ripetuto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – STANFORD UNIVERSITY – CONGIUNTIVO – ONOMATOPEA – COMMODIANO

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] nasconde, può essere esplicitata attraverso l’aggiunta di una frase causale (o di un complemento di causa; ➔ causali, frasi) all’enunciato: (3) nonostante si sia mosso con largo anticipo, ha perso il treno, poiché c’era lo (o a causa dello) sciopero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

traduzione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] usata dai filologi e dai linguisti per commentare esempi, è costituita da una prima riga in cui sotto ciascuna parola dell’enunciato è messa, rispettando l’ordine della lingua all’origine, una parola in un’altra lingua naturale che funge in quel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA NATURALE – METALINGUAGGIO – LESSICOGRAFIA

nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] ; (e) possono avere ➔ prefissi e ➔ suffissi: anti-furto, matt-oide; (f) possono costituire il tema di un enunciato (➔ tematica, struttura; ➔ nominalizzazioni). In questa chiave, non ci sono grandi differenze tra nomi come gatto, operatore, messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – MACCHINA A VAPORE – LINGUE ROMANZE – PROMESSI SPOSI – ANALFABETISMO

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] , p. 27) In questo modo l’oggetto assume il ruolo di tema (➔ tematica, struttura): costituisce cioè la parte dell’enunciato su cui verte la successiva predicazione. Nelle frasi in cui appare in prima posizione, ma non è successivamente ripreso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] ːaˈpaŋka/ cassapanca. Si tratta di prominenze la cui presenza è influenzata dalla struttura ritmica del resto dell’enunciato così come dalla velocità di eloquio (sono solitamente più evidenti se la velocità di eloquio non è elevata). L’attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

incidentali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] ’intrecciano nella mente e s’incrociano l’uno nell’altro, e l’uno si compie o si rafforza, nell’atto di enunciarsi, coll’altro; così anche le proposizioni, per rendere più pronta e vigorosa la comunicazione del pensiero, si attraversano in varii modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNITÀ INFORMATIVA – PARENTETICA – AMSTERDAM – PROSODICA

trittongo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] che, in registri accurati, e dunque in genere più lenti (➔ pronuncia), queste sequenze, se finali di parola e di enunciato, possono essere prodotte con uno ➔ iato dopo la vocale nucleica e prima della semivocale [-i̥]; di conseguenza, si avrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DITTONGO ASCENDENTE – CONSONANTE VELARE – SEMICONSONANTI – LESSEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
enunciato
enunciato s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
enunciare (o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali