• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [14]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [2]

Sono incappata in un enunciato che di primo acchito mi è sembrato strano, e che, a forza di ripensarci, mi sembra sempre più

Atlante (2021)

Ma suvvia, non è poi così strano, questo periodo ipotetico in cui si embrica una relativa (che mi spingesse), dipendente dalla protasi (se non avessi...). A questa relativa il congiuntivo dà una sfumatura di eventualità; l’antecedente indefinito (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Big-Humanities. Le parole, le attitudini, le attese future

Atlante (2021)

Big-Humanities. Le parole, le attitudini, le attese future «Caminante, no hay camino,se hace camino al andar»MACHADO Il tempo presente, nella sempre più marcata compresenza di temporalità diverse, distribuite non solo in spazi lontani ma spesso anche contigui [...] o identici, impone che ogni enunciato o discorso ... Leggi Tutto

Salve, a vostro parere dire "se mai avrà" è corretto? Ad esempio: "se mai avrà dei figli" va tassativamente trasformata con i

Atlante (2021)

No, non va tassativamente trasformata in congiuntivo, questa onesta frase col futuro, adoperato con un valore – come dicono gli studiosi di grammatica – modale: in particolare, in questo caso, si sottolinea [...] nell’enunciato un elemento dubitativo, se v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il diritto al diritto allo studio

Atlante (2020)

Il diritto al diritto allo studio I diritti sono tali quando vengono poste in essere le condizioni per esercitarli e quando qualcuno interviene per tutelarli. Il diritto allo studio è un diritto enunciato dalla nostra Costituzione, e tuttavia [...] si può dire che questa parte della nostr ... Leggi Tutto

Perdonatemi: in “domande e risposte”… rispondete che «Non di rado sfiorano il nostro mondo lessicale come meteoriti, spesso d

Atlante (2020)

Se chi ci scrive pensa che un modesto, trasparente, ricorso alla prosopopea infici la correttezza di un enunciato, è padrone di pensarlo. Secondo noi, se “la Patria chiamò” è ammissibile, forse può essere [...] ammissibile anche un “aspirante neologismo”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto scrivere "Credeva che ogni essere vivente abbia una funzione nell'universo"?

Atlante (2019)

In dipendenza da un verbo di giudizio (credere qui esprime la convinzione del soggetto) ci si aspetta l’indicativo. Quindi ha (se si vuole sottolineare l’universalità della porzione di enunciato) o aveva [...] (se si pensa che tale convinzione riguardi so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione “stendere la lavatrice”? In realtà a essere stesi sono i panni, gli indumenti. O sbaglio?

Atlante (2019)

Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, [...] in un testo o in un enunciato di tono forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pongo alla vostra cortese attenzione questi due enunciati. “Vorrei che fosse Giovanni a venire con noi.” “Vorrei che sia Giov

Atlante (2019)

Sulla questione del punto esclamativo, si tratta di una libera scelta: vogliamo calcare la mano e dare un’intonazione esclamativa all’enunciato? E diamola! (punto esclamativo!). Vogliamo essere più sobri? [...] Facciamo a meno di adoperarlo. Punto (senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pensare di accettare una cosa è già affermazione di accettazione o vi è ancora possibilità di rifiuto?

Atlante (2018)

Domanda interessante, che mette in gioco la forza illocutiva dell'enunciato prodotto (“penso di accettare”). Qual è il grado della volontà espressa dall'enunciato? Impossibile dirlo in astratto. La forza [...] illocutiva dell'enunciato è espressa dal verbo ... Leggi Tutto

Il quesito riguarda l'uso della virgola, in particolare il divieto d'uso fra un sostantivo e il suo aggettivo, se si tratta d

Atlante (2017)

Sarebbe interessante sapere in quale grammatica è stato enunciato – e in quei curiosi termini – il divieto cui sente, non a torto, di doversi sottrarre chi ci ha posto il quesito. No, una regola del genere [...] non esiste. Gli aggettivi confuso e silenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
enunciato
enunciato s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
enunciare (o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
enunciato
Nella logica, secondo la definizione classica, proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa. In un linguag­gio formale, per e., s’intende una espressione chiusa, non contenente cioè variabili libere, che denoterà quindi uno dei...
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali