paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] presentano la stessa struttura logica si basano sulla possibilità di attribuire un valore di verità a un qualsiasi enunciato in maniera univoca. Essi fondano la loro struttura sull’→ autoreferenzialità, cioè esprimono predicati che si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di queste regioni al dominio francese. Nel corso del tempo i bété sono diventati essi stessi 'soggetti' di quell'enunciato, appropriandosi di un'identità in origine fittizia, poi rivendicata e valorizzata al fine di attuare l'autonomia politica nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] culturale greca. Le nuove teorie rientrano tutte nell’ambito del principio di circolarità e uniformità dei moti planetari enunciato da Platone. Alcune di esse si aprono tuttavia a radicali cambiamenti di prospettiva, ipotizzando non soltanto la ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] motivo. Di più agevole implementazione, e comunque inteso a restringere l’ambito oggettivo di applicazione del divieto, è il principio enunciato nella decisione C.g.a. 19.3.2012, n. 308 che, in tema di eccezioni nuove, ha ritenuto inammissibili solo ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , nato dopo la fuga di Pio IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. secondo il programma enunciato dal Montanelli a Livorno l'8 ott. 1848, e al quale si auspicava l'adesione del granduca Leopoldo II. Dopo la ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] c.c. (come per gli atti dell’interdicendo, prima dell’interdizione, ex art. 427, co. 4, c.c.), lo ha enunciato espressamente; e che, qualora fossero annullabili, ex art. 428 c.c., anche gli atti di ordinaria amministrazione dell’inabilitato, si ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] ritmi, alle sue misure, la devianza che vi si manifesta sembra cancellare in primo luogo qualsivoglia differenza fra soggetto ed enunciato: il corpo è già, in un medesimo tempo, discorso e oggetto di discorso, soggetto e oggetto di memoria, segno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] del movimento economico e i quattro volumi di Ricerche di cinematica storica pubblicati fra il 1968 e il 1987.
Seguendo l’enunciato vichiano per cui «l’ordine delle idee deve procedere secondo l’ordine delle cose», Demaria induce che i risultati cui ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] direttore dell’istituto, la giurisprudenza di merito ha, invece, assunto una posizione di piena aderenza al principio enunciato dalla Corte costituzionale, attestandosi sulla posizione per cui l’esercizio del diritto di conferire col difensore non ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] degli edifici antichi di Roma e de’ suoi contorni), venduti nella sua casa-bottega in via Sistina 82.
Secondo quanto enunciato da Uggeri ai suoi «associati», il piano dell’opera prevedeva inizialmente la pubblicazione di sei volumi: il quinto e sesto ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...