Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] e di essere informati.
Esemplare, di questa opera di bilanciamento tra ‘diritti antagonisti’, il principio giurisprudenziale enunciato dalla Corte di cassazione: «Il legittimo esercizio del diritto di cronaca richiede che la notizia sia attuale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] esperimenti non erano validi dal punto di vista matematico e che 'non dimostravano', ma si limitavano a illustrare un enunciato. Un esempio di questo genere d'illustrazioni era quello riguardante la differenza tra il moto e la velocità offerto da ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana». La posizione dei medici è concorde con questo enunciato e nel nuovo codice di deontologia, approvato nel dicembre 2006 dall’Ordine dei Medici, si prevede che «il medico, anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] l'azione di un farmaco o di un trattamento, valorizzano, nel solco del programma della medicina scientifica enunciato da Claude Bernard (1865), l'indagine condotta in laboratorio sulla base di modelli sperimentali per identificare i fattori ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] cost., 13.7.2011, n. 209 con la libera iniziativa economica, punto 6.4). Ragionevolmente, ne fa le spese l’enunciazione di assolutezza, esclusa espressamente nella sentenza n. 85/2013 per l’ambiente o la salute, per far posto a proporzionalità e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] del discorso. Allo stesso modo, un generico movimento all'indietro della testa o dell'intero corpo può indicare che l'enunciato è collocato in un tempo passato. Un movimento in avanti del braccio e della mano, spesso accompagnato da un movimento ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa finalizzato all’affrancamento dalla condizione di povertà»5. Il ReI, come enunciato dall’art. 2, co. 3, è una misura destinata alle famiglie, e non agli individui: esso ha natura composita ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , 35-76). Il primo è quello della manifesta irragionevolezza, che in stretta adesione al Wednesbury Unreasonabless standard of review, enunciato da Lord Green (House of Lords, Associated Provincial Picture Houses Ltd v Wednesbury Corp [1948] 1 K.B ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] di principio, la forma comune dei rapporti di lavoro. Anche se privo di portata precettiva, questo principio enunciato così solennemente ha rappresentato un parametro di riferimento per valutare la conformità al diritto dell’Unione europea degli ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] [titolo III]»: esso, cioè, non intende «determinare i modi e le forme di tutela del lavoro, ma solo enunciare il criterio ispiratore comune alle disposizioni stesse, nelle quali ultime esclusivamente sono poi da ritrovare le specificazioni degli ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...