IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 0, hm+1), (Q1′ = Q2′ = . . . = Q′m = 0, h1′, h2′. . . h′m, Q′m+1 = 1, k′m+1) porta alla relazione:
che si enuncia: la depressione che le portate defluenti da m pozzi determinano in un punto generico della falda è uguale alla somma dei prodotti delle ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] fatti, lo s.s. non può che fondarsi sulla volontà politica".
Al di là delle critiche che sono state rivolte all'enunciato e al modo di perseguire un tale sviluppo, si tratta di qualcosa di molto chiaro, senza preconcetti ideologici e basato su realtà ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] di pari, i quali meglio degli altri interpretano la subcultura di un gruppo. In Personal influence (1955), Katz e Lazarsfeld enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo al leader d ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] ". Non si può quindi screditare un giudizio di u. adducendo solo un fatto, o meglio un enunciato su qualche diversità esistente fra gli enti di cui altri enunciati predicano l'u.: è necessario addurre, oltre a questo fatto, una norma che prescriva di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] A., avendo avuto copia di alcuni versi, quosdam senariolos, scritti sul monumento. Secondo Plutarco, l'iscrizione consisteva nell'enunciato precedente.
Durante l'assedio, Marcello, nel giorno d'una festa in onore di Artemide, riuscì a penetrare nella ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] tutto a considerazioni di peso (il principio sperimentale della conservazione del peso, o della massa, se anche non enunciato esplicitamente, pervade di sé tutto il Traité de chimie antiphlogistique, 1787) stabilì su basi salde e sperimentali il ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] quella relativa costanza di valore che aveva conservato per parecchi secoli, fornendo una prima conferma al principio sopra enunciato, secondo cui l'impiego per usi monetari conferisce stabilità al valore dei metalli preziosi.
Periodo bellico e ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] ’energia, decrescenza dell’entropia) forniscono spesso tali stime a priori. Così, il principio del massimo precedentemente enunciato corrisponde, nel contesto dell’equazione di diffusione verificata dalla temperatura di un solido, alla proprietà di ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] lettura, com'era l'alfabeto manuale, ma conducesse gli alunni all'intelligenza delle parole. E, partendo dal principio già enunciato dal Cardano che l'associazione del significato delle parole con gli oggetti non è diverso se questi si mettano in ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] un numero primo. I metodi di logica matematica impiegati nello studio del problema di Hilbert permettono anche di trasformare l'enunciato di problemi (per es., il problema dei 4 colori, cioè di colorare qualunque carta geografica con 4 colori in modo ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...