IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] .
La legge quadro sul pubblico i., così, recepisce e amplifica lo statico sistema delle qualifiche funzionali, senza, peraltro, enunciare nuovi principi sostanziali che innovino la struttura del rapporto d'i. pubblico, quale è sancita nel testo unico ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] li sistema non ha più distanza focale.
A questo proposito è interessante un particolare storico: l'aver Newton creduto ed enunciato che ν è un numero indipendente dalla qualità delle sostanze fece ritenere per molto tempo impossibile l'acromatismo, e ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] da deformazione plastica). Questo specifico comportamento plastico è stato particolarmente studiato da G. Colonnetti, il quale ha enunciato un teorema fondamentale della teoria dell'equilibrio elasto-plastico (v. plasticità, in questa seconda App., p ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] che non nel caso generale, il quoziente Q e il resto r della divisione di A (x) per x − c.
Eccone l'enunciato. Quando un polinomio, ordinato secondo le potenze decrescenti di una indeterminata x, si divide per un binomio x − c, il quoziente, ordinato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] visivi, e ciò che non si vede è ciò su cui i raggi visivi non cadono.
A prescindere dal loro status, tali enunciati compaiono all'inizio del trattato perché non rientrano nel genere di problemi preso in esame nel testo. Ciò non è sorprendente: nell ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] , di qualche per mille.
3. L'evoluzione in atto.
La metà del XX secolo è segnata da due eventi fondamentali: 1) l'enunciazione della moderna ‛teoria dell'informazione', avvenuta nel 1948-1949 a opera di N. Wiener e C. E. Shannon; 2) l'invenzione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e quello più corto sia, per quel ‘clima’, di 7:5.
Sempre a questo proposito, Manilio (inizio del I sec. d.C.) enuncia una serie di regole per stabilire la durata del giorno e della notte durante ciascun ‘mese zodiacale’, ossia nel numero di giorni ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sovraindividuali vengono a subire lentamente nel tempo (v. Segre, 1974).
Il soggetto individuale - il soggetto dell'enunciazione e quello dell'enunciato, quello del racconto e quello che racconta - tende sempre più a svanire, a ridursi a forma vuota ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] un'immediata impressione a cui dichiara di aver poi rinunciato. E anzitutto: il poemetto ha una firma interna, quella di Durante, enunciata in due passi, nel primo dei quali (LXXXII) il Dio d'amore, radunata la sua baronia per abbattere il castello ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ., 24.1.1969, n. 1, in Giur. cost., 1969, 1) a conferire concretezza e determinatezza al lapidario e indiretto enunciato contenuto nell’art. 24, co. 4, Cost., abbia esteso la «riparazione» al di là dei confini del giudicato riconosciuto erroneo ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...