. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , ma assumono una legge di variazione più complicata quando l'indotto è in movimento.
Per un teorema ben noto, enunciato da G. Ferraris, il campo alternativo, generato dalla corrente primaria monofase, equivale in verità all'aggregato di due campi ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] , Casagrande, Iurgenson, Rendulic, Hvorslev, Proctor, Buisman, Krey, Taylor e Skempton. È in questo periodo che da Terzaghi viene enunciato il principio della pressione effettiva o intergranulare con la relazione p = pi − u, dove pi è la pressione ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] della trasmissione dei caratteri ereditarî. Il Rabl nel 1885, ma specialmente il Boveri, furono in tal modo condotti a enunciare la cosiddetta teoria dell'individualità dei cromosomi. La teoria, la quale si fonda su molte osservazioni e su molte ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] patrimonio di idee e di energie, come forse nessun altro avrebbe potuto.
Il programma di governo è in certo modo enunciato nei suoi Dictatus Papae (l'attribuzione pare ormai indubbia). I Dictatus sono una raccolta di 27 massime tratte variamente da ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] nel 1982 con la nomina ai vertici dell'IRI e dell'ENI di R. Prodi e F. Reviglio. L'indirizzo da questi enunciato, soprattutto dal primo, è quello di concentrare l'attività del sistema nei grandi settori infrastrutturali e ad ''alta tecnologia'' (IRI ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] la pubblicazione dei Brani scelti della corrispondenza con gli amici, nei quali l'autore delle Anime morte aveva chiaramente enunciato la sua conversione alle idee reazionarie.
Il processo dei "Petraševcy" finì con la condanna a morte di alcuni degli ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] nella documentazione latina. Alla luce di quanto si è appena detto circa lo statuto delle Ursprachen si intende l'assioma enunciato da Hjelmslev (1970), per il quale "dovunque esista una parentela genetica tra lingue, esiste pure una funzione degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] a presidente del Brasile di L.I. 'Lula' da Silva, esponente del Partido dos Trabalhadores.
Dal 2003 Lula ha enunciato una serie di obiettivi ambiziosi: dall'ampliamento delle aree protette in Amazzonia alla distribuzione di terre a mezzo milione di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] troppo concordi coi dati dell'esperienza, si fu portati a ricercare su quali elementi quest'ultimo si era basato per enunciare la sua regola. L'indagine ha portato alla conclusione che nessuna considerazione teorica, ma solo poche misure, e neppure ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] crescere di n ed è minore di 3, qualunque sia n. In virtù del criterio particolare di esistenza del limite testé enunciato, la successione ammette per limite il suo limite superiore. Dunque, ha significato il simbolo
e questo definisce un numero che ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...