La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si realizza una profonda compenetrazione fra geometria e analisi matematica.
Il teorema della sella di Rabinowitz. P.H. Rabinowitz enuncia uno dei suoi più famosi teoremi. Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] autorità se non quella della verità intrinseca che può derivarle dal servigio reso alla Parola di Dio, interpretandola ed enunciando ciò che essa implica per la Chiesa di oggi. Il Consiglio ecumenico costituisce tuttavia un punto assai significativo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] in termini di esplicito assenso: "Affermando che la natura dei corpi è costituita in ogni modo dall'estensione, Des Cartes ha enunciato una nozione più facile da criticare che da sostituire" (ibidem, IV, p. 43). Anche la posizione assunta da Boyle in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , pp. 441 ss.) che vede un'esplicita pretesa di monopolio legislativo del papa per l'intera societas christiana nel settimo enunciato del Dictatus Papae di Gregorio VII che recita: "a Lui solo è lecito legiferare secondo le necessità del tempo".
Se ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] influsso che essa può esercitare sull'animo e, di conseguenza, sul comportamento e sui costumi dell'uomo. Tale principio, enunciato nel proemio, sembra illuminare tutta l'opera di una luce nuova: la traduzione in termini matematici dei rapporti fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno prima da Landau, propongono il teorema CPT, secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] 'altra no, la prima prevale sulla seconda.
In alcuni casi è necessario lasciare che sia l'ordine in cui le regole sono enunciate a stabilire la loro applicazione. Nella sezione dell'Aṣṭādhyāyī che ha inizio con 1.4.1 (v. sopra) vige una metaregola (1 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 2 Il regime transitorio
La norma appena richiamata ha enunciato una specifica disciplina transitoria, in virtù della quale – .
La formula adoperata dal legislatore è identica a quella enunciata dagli articoli 650, co. 1 (opposizione tardiva a decreto ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] energetiche (elettroniche) e geometriche delle molecole: si tratta del famoso concetto chiave-serratura della compatibilità sterica già enunciato da Emil Fischer nel 1894.
Un riconoscimento più efficiente di quello fornito da un singolo processo di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . La giurisprudenza ricomprende nel fuoco della disposizione anche le valutazioni alla luce del principio secondo cui un enunciato valutativo può essere riconosciuto come oggettivamente vero o falso quando si collochi in un contesto che implichi l ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...