La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] ciascuno secondo uno standard locale (il dou ufficiale corrisponde rispettivamente a 8,3, 11 e 13,5 misure locali); nell'enunciato del problema viene data la quantità di grano rimasta a ciascuno dei tre contadini dopo la vendita. L'ipotesi implicita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] II.32 sembra rifarsi a una proposizione del Libro I (I.38) che non potrebbe qui applicare, dato che essa è esplicitamente enunciata per figure convesse.
C'è di che rimanere perplessi. Qui non è stato solamente eliminato l'uso dei mostri, o l'uso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] della forma 4n+3, come 7 o 19, sono primi anche come interi di Gauss.
Nel caso quadratico la legge di reciprocità si enuncia e si dimostra soltanto per i numeri primi dispari positivi; i casi 2 e −1 vengono discussi a parte. Gauss definisce alcune ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la negazione di essa come ‘temporalis’. Se consideriamo dunque l’enunciato ‘iurisdictio spiritualis’ come un insieme significante, esso nega implicitamente l’enunciato complementare ‘iurisdictio temporalis’».
32 Alludo alla lettera del settembre 1609 ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ragioni per fare Y perché credeva Z", e se si accetta di definire razionale un comportamento Y quando sia possibile enunciare una proposizione dotata di senso del tipo "X aveva buone ragioni per credere Z, perché...", allora la nozione di razionalità ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] anche se si tratta di un canone retrodatato, già sotto aggressione nel momento stesso in cui, nel 1994, venne enunciato. Il canone parrebbe non aver molto resistito nell’America delle emergenze etniche, di gender, postcoloniali ecc., e insomma della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] che ha il rapporto con il cubo di ΘE uguale a quello tra il quadrato di ΔZ e il quadrato di ZE.
Questo enunciato, molto tecnico e seguito da una dimostrazione altrettanto tecnica, compare in un contesto nel quale non vi sono riferimenti a quadrati o ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di un’armonizzazione che non rinunci a solide basi concettuali sembra suggerire una risposta positiva al quesito sopra enunciato e, a questo proposito, la recente previsione – a dispetto delle normative comunitarie finora emanate - di una nozione ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] la vera libertà ecclesiastica et la potestà data da Dio alli principi (Venezia 1606), nella quale – conforme all’assunto enunciato nel titolo – vengono reiterati, lungo oltre 400 pagine, gli argomenti sarpiani a difesa delle leggi venete e riproposte ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] qualificare (favorevolmente) il soggetto. Se infatti, come accade in generale in molti atteggiamenti, è vero che l'enunciato definisce chi lo esprime, il pregiudizio esplicitato ambisce a potenziare l'immagine dell'individuo che emette il giudizio ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...