HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] spazio rappresentativo delle configurazioni, sia minimo, rispetto a tutte le altre traiettorie consentite dai vincoli. Questo enunciato costituisce una notevolissima estensione del principio d'inerzia (v. inerzia) dal caso elementare di un unico ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] , nei quali le soluzioni negative s'interpretano, al modo moderno, col volgere in senso opposto alcune delle condizioni dell'enunciato, cambiando cioè l'avere in debito. Considera anche un'equazione completa del terzo grado, che risolve, con metodo a ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] della scienza semiologica più avanzata. Noi sappiamo che cosa è un segno verbale (in genere la parola, o anche un enunciato nella misura in cui comporti un significato unitario), che cosa è un segno dell'alfabeto (la lettera); siamo molto meno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] , che corrisponde a un'ottava più una quinta, e 4:1, che è il rapporto dell'ottava doppia. Nella Sectio canonis di Euclide è enunciato il principio secondo cui il rapporto di ogni accordo deve essere epimórios (3:2, 4:3) o di multipli (2:1 e così via ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] un campo di indagine autonomo e distinto rispetto all'oggetto delle varie discipline naturalistiche. In realtà, tale significato era stato enunciato per la prima volta fin dal 1871, nel primo capitolo di Primitive culture, da E. B. Tylor, e aveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] quale il suo intento è dimostrare l'impossibilità che il mondo e il tempo siano infiniti. Anche qui al-Kindī prende le mosse enunciando quattro premesse: (1) da tutto ciò da cui si toglie qualcosa, ciò che resta è più piccolo di quello che era prima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] le formule di Mādhava per l'interpolazione nella tavola dei seni e per la somma e la differenza dei seni.
Nel Golasāra (3.9) Nīlakaṇṭha enuncia una formula per l'ampiezza θ di un arco di cerchio, θ≈[J2+(4I2/3)]1/2, dati J=Rsenθ e I=R−Rcosθ (si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] eccezione, in particolare la loro capacità di ibridazione) dell'applicazione alle piante del concetto biologico di specie come enunciato da Mayr e Huxley.
La denominazione 'sintesi evoluzionistica' fu mutuata dal titolo del libro di Huxley del 1942 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] solo nelle afasie fluenti ed è caratterizzato dalla presenza di costruzioni sintattiche che non sono coerenti con il resto dell' enunciato e in cui spesso si riscontrano scambi di posizione fra nome e verbo.
A livello lessicale, si potranno osservare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , come affermato da Newton e Descartes, essa viaggiasse più velocemente nell'acqua che nell'aria.
Quando nel 1744 Maupertuis enunciò il principio di minima azione, aveva quindi alle spalle una lunga storia. L'articolo che lesse alla Académie Royale ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...