utilità, funzione di
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] al verificarsi di ciascuno di essi, J. Von Neumann e O. Morgenstern (The theory of games and economic behavior, 1944) hanno enunciato il principio dell’utilità attesa, secondo cui l’utilità di un prospetto incerto o lotteria L con esiti monetari xs è ...
Leggi Tutto
Castelvetro, Lodovico
Carlo Dionisotti
, Il letterato modenese (n. nel 1505 circa, m. a Chiavenna nel 1571) è autore d'inedite chiose all'Inferno nei margini di un incunabolo della Commedia (Venezia [...] . Onde, nella Poetica (91), il passo fondamentale in cui questo giudizio e paragone, destinato a grande fortuna, è chiaramente enunciato: " E sí come Homero spetialmente è per questa cosa da sopraporre a Virgilio, cosí Dante dee essere sopraposto al ...
Leggi Tutto
Peano, assiomi di
Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] sono delle formule ben formate del calcolo dei predicati, l’assioma S9 è uno schema di assiomi; si tratta cioè di un enunciato che può generare infiniti assiomi, uno per ogni formula P(x) del sistema S. L’assioma S9 corrisponde al quinto assioma di ...
Leggi Tutto
L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] )
Come figura di pensiero, l’epifrasi indica lo sviluppo di idee accessorie poste a commento di qualcosa che è già stato enunciato. In questo senso, e in quanto collocata in posizione finale, l’epifrasi potrebbe confondersi con l’➔epifonema, ma se ne ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] il linguaggio religioso e politico dell'Islam, cavalcando tesi estremiste che stravolgono il significato del jihad così come enunciato dal Corano. Uno degli obbiettivi dei terroristi è accentuare le contrapposizioni tra Occidente e Islam, negando la ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] il singolo tratto di lingua esplica nel sistema. In base al suo principio della doppia articolazione, sul primo piano l’enunciato può essere segmentato in unità dotate di una forma (fonica o grafica) e di un significato, non ulteriormente riducibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] d’allerta o di sveglia, con disincronizzazione dei tracciati corticali.
In neurolinguistica le indagini sulla generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] rappresentano i numeri di coordinazione degli elementi vicarianti, facenti parte dello stesso raggruppamento.
Matematica
Si dice f. un enunciato simbolico di una relazione che colleghi due o più enti matematici. Le f. matematiche prendono il nome o ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] tensione diminuisce: è cambiata quindi la natura del sistema. Questo comportamento è esattamente previsto dalla regola delle fasi. Essa si enuncia con la seguente relazione: n + 2 − f = v, dove n è il numero dei componenti indipendenti, cioè il più ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] d'argomento in quanto con digressioni continue, che hanno spesso l'estensione di veri poemetti, e che cominciano non appena enunciato l'argomento e prima che esso argomento si prenda a svolgere, si fa entrare nel poema quasi tutta la mitologia. E ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...