Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] impugnata per cassazione ha fondato la propria decisione e che è stato, a sua volta, superato (proprio per adeguarsi all’enunciato della Corte di giustizia) dalla successiva pronunzia dell’Adunanza plenaria n. 9 del 2014 – decide (questo è il punto ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] senso, la sentenza ERG del 9.3.2010, punto 57 della motivazione.
28 Come è noto, il principio in questione è stato enunciato per la prima volta dalla Raccomandazione OCSE 26.5.1972, n. 128.
29 Viviani, C., Bonifica dei siti inquinati, cit., 1481 ss ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] art. 267, TFUE senza provocare una nuova decisione dell’Adunanza Plenaria per la revisione del principio di diritto enunciato dall’Adunanza Plenaria. Il quale potrà essere disatteso ove sia in manifesto contrasto con una interpretazione del diritto ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] , le quali contengono disposizioni di maggiore dettaglio8.
In maniera ancora più incisiva il TAR Veneto ha rimarcato che il principio enunciato dalla sentenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 3.3.2015, n. 3 non è applicabile ad una gara ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dell'imposta, certamente il più impegnativo della sua produzione giovanile, il F. si proponeva di approfondire un problema enunciato da Maffeo Pantaleoni (Teoria della traslazione dei tributi, Roma 1882, pp. 52 s.) ma da questo non sviluppato ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] settore dei candidati. Il giudizio professionale 'tra pari', che costituisce proprio il principio ispiratore degli O., venne enunciato per la prima volta alla cerimonia dell'anno successivo dal nuovo presidente dell'Academy, W.C. DeMille; tuttavia ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] tra i promotori della Camera del lavoro di Parma, di cui fu il primo segretario. Da allora si mantenne fedele al programma enunciato in quella occasione: "Anche i conservatori devono preferire ad una plebe incosciente, armata solo d'ira e di fame, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] costretto in ogni momento a compiere una scelta. Anzi, quest’obbligo della scelta si manifesta persino a livello di qualsiasi enunciato, almeno a ogni occorrenza di un verbo transitivo. Mentre il parlante si accinge a terminare la frase noi, sia pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] generata nella mente dell’artista. Ed è proprio questo concetto che trova nella definizione di Vasari la chiarezza di un enunciato categorico: “esso disegno altro non è che un’apparente espressione e dichiarazione del concetto che si ha nell’animo e ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] in Facebook.
In alcune forme di conversazione può mancare anche l’ambiente fisico comune in cui si proferisce l’enunciato in presenza del’interlocutore (mentre nella conversazione faccia a faccia tempo e spazio per gli interattanti coincidono).
Nella ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...