(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] era nota, fin dal 1962, una congettura di W.H. Fleming sulla dimostrabilità in ogni dimensione di un famoso enunciato bidimensionale di S. Bernstein del 1910: oltre alle funzioni a gradiente costante, non esistono soluzioni dell'e. delle superfici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientali e di sviluppo". Con questa importante premessa, nella Dichiarazione di Rio lo sviluppo sostenibile è stato così enunciato: "Il diritto allo sviluppo deve essere realizzato in modo tale da soddisfare equamente le esigenze di sviluppo e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] condotta in vari centri abitati antichi dell'Italia centro-meridionale, al concetto di complessi regionali di culture, enunciato nel 1934, nel volume La più antica ceramica dipinta in Italia. Rellini contribuì a indirizzare la ricerca paletnologica ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] , α uguale a 90°, si hanno le seguenti relazioni fra tre elementi di un triangolo sferico rettangolo:
che si soglionto enunciare:
I. Il coseno dell'ipotenusa è uguale al prodotto del coseno dei cateti, e al prodotto delle cotangenti degli angoli ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] hanno i prodotti della pesca. Il maggior prodotto della foresta è il sughero, largamente esportato.
Il piano di Costantina, enunciato nel 1958, riguarda lo sviluppo simultaneo dell'agricoltura e dell'industria, con un investimento, tra il 1959 ed il ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] in poche proposizioni generali molti teoremi del geometra greco. Ad es. le proposizioni 16-23 sono da lui raccolte in questo enunciato: "se da un punto del piano di una conica si conducono, in due direzioni date, due trasversali, il rapporto dei ...
Leggi Tutto
ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] conservare talvolta la parola germanica ponendola a fianco della latina o facendola seguire dall'equivalente latino. L'enunciato è generalmente semplice e chiaro, nonostante l'imperfezione della tecnica legislativa che consentiva a stento di ridurre ...
Leggi Tutto
WOLF, Friedrich August
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] in collaborazione con Ph. Buttmann. Qui per la prima volta la scienza dell'antichità è descritta quale unità, ed è enunciato chiaramente che essa gravita verso la storia, intesa quale conoscenza delle manifestazioni della vita di un popolo nella sua ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di processi che si svolgono nell'organismo per mantenere le condizioni di equilibrio. Il concetto di omeostasi è stato enunciato dal grande fisiologo americano W. B. Cannon (v., 1932), ma concetti analoghi erano già presenti, nel secolo scorso, nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] .
Tra le curve di genere massimo sono comprese le curve canoniche. I risultati di Castelnuovo implicano un teorema già enunciato da Noether e cioè che le curve canoniche sono 'proiettivamente normali', ossia le ipersuperfici di ogni grado tagliano su ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...