Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...]
Proprio la ricerca, per quanto è concesso, dell'oggettività esige l'immediato rilievo, perfettamente collimante coi termini dell'enunciato iniziale, di due aspetti essenziali, e l'un l'altro integrantisi, dell'oggetto: il suo strenuo autobiografismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] civiltà» (p. 46), «lotta di Bene con Bene per assurgere a più alto Bene» (p. 84).
È semplicismo tacciare questi enunciati di ‘idealistico’ ottimismo; almeno sino al 1917 Croce ritenne che la guerra fosse, se è lecito dire, controllabile dai governi ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] Dupin, su cui si sono modellate figure come quella di Sherlock Holmes, e sui principî di indagine scientifica da lui enunciati.È bene però ricordare che questi racconti si connettono anche ad altri aspetti della produzione di Poe. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] diritti si ritrovano sia nel TFUE che nella Carta dei diritti fondamentali. L’art. 20, par. 2, lett. d), TFUE enuncia il diritto di petizione, il diritto di adire il Mediatore europeo e quello di rivolgersi – e ricevere risposte – nella propria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] n × n. L'immagine di questo omomorfismo è l'insieme delle classi caratteristiche espresse come forme differenziali. Questo teorema, enunciato da Weil in una serie di lezioni tenute a Chicago nel 1949 ma pubblicate solo nel 1980, apparve a stampa in ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] , essendo quest’ultimo mai fissato. Un supplemento d’indagine mostra che il principio di induzione è equivalente al seguente enunciato: ogni sottoinsieme non vuoto dei numeri naturali ammette un minimo. Questo non è vero in generale per altri insiemi ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] immediata ed espressa abrogazione del Regolamento di cui al d.P.R. n. 207/2010 (scelta che, dopo essere stata enunciata con toni enfatici nell’ambito della legge di delega, è stata in seguito solo parzialmente temperata attraverso l’introduzione dell ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] cui tutti i partiti umani, perché umani, s’inchinano». Forse anche per il carattere marcatamente ‘politico’ di questo programma (enunciato pubblicando la conferenza del 1907), poi Gentile – che dava il meglio di sé, con «raffinata aderenza ai testi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Taylor è originale, il suo teorema era in effetti nell'aria. Già Newton e James Gregory (1638-1675) lo avevano enunciato in manoscritti non pubblicati e Johann I Bernoulli aveva espresso nel 1694 una serie infinita equivalente a quella di Taylor. Fra ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] previsto dall’art. 411, co. 1-bis: anche se, va osservato, il richiamo all’art. 410 bis è ora espressamente enunciato nel comma 1 dell’art. 411, fra le disposizioni applicabili anche alla ipotesi della archiviazione per la particolare tenuità del ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema d’italiano; in partic., e. di un teorema,...
enunciare
(o enunziare) v. tr. [dal lat. enuntiare, comp. di e-1 e nuntiare «annunciare», der. di nuntius «messaggio»] (io enùncio o enùnzio, ecc.). – Esprimere, manifestare un concetto, esporre lo stato di una questione, per lo più con una...