• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [5]
Filosofia [3]
Grammatica [2]
Temi generali [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Linguistica generale [1]
Antropologia culturale [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] dotati di forza illocutoria − che modificava e precisava la sua precedente teoria degli enunciati performativi -, Austin sostanziava la formula wittgensteiniana secondo cui il s. consiste nell'uso e rendeva la teoria del s. inscindibile dai contesti ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

illocutivi, tipi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] alla prima persona del presente indicativo attivo esegue l’atto illocutivo la cui forza è specificata dal verbo può essere chiamato enunciato performativo (Austin 1962, trad. it. 1987: 9-11); perciò verbi come promettere possono essere chiamati verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ENUNCIATO PERFORMATIVO – LINGUA NATURALE – SEARLE, JOHN R – JOHN L. AUSTIN – MINNEAPOLIS

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] ] di convincermi Un gruppo a parte è costituito dai verbi cosiddetti performativi, che hanno una particolarità importante (➔ verbi): nel momento in cui vengono enunciati, non descrivono bensì realizzano l’evento: prometto, ordino, intimo, proibisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] perché sa che sarà importante per il suo futuro L’enunciato (10) è formato da due principali coordinate per mezzo della 1200 segg.), il verbo illocutivo (si tratta qui di verbi performativi; ➔ verbi) è quasi sempre il verbo della frase principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

verba dicendi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] si tratta appunto dei cosiddetti verbi illocutivi (o performativi; ➔ illocutivi, tipi), che non descrivono né constatano grammaticali, ad es., nelle sovrapposizioni strutturali che producono enunciati non standard come mi ha parlato che ... Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – WALTER BELARDI – PREPOSIZIONE – DANIMARCA – SEMANTICA
Vocabolario
performativo
performativo agg. [dall’ingl. performative, der. di (to) perform «compiere, eseguire»]. – In linguistica, detto di enunciazioni (e per estens. anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione né constatano un fatto (e in quanto...
perlocutivo
perlocutivo (o perlocutòrio) agg. [adattam. dell’ingl. perlocutionary]. – In linguistica, detto di enunciato illocutivo (v.) che, in determinate circostanze, coincide con l’azione; la forza perlocutiva di un enunciato varia a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali