• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [476]
Chimica [162]
Fisica [188]
Chimica fisica [98]
Temi generali [79]
Matematica [71]
Fisica matematica [63]
Termodinamica e termologia [51]
Biologia [52]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Meccanica [42]

europio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

europio euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] 9(da calc) Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.67;(II)11.25 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 68.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C) Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 (25° C) Resistività elettr. [10-8 Ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

tecnezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] term. [W m-1 K-1] 50.6 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26 Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata) Struttura cristallina (298 K) esagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] K-1] 15.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d1 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 (25 °C) (β) 2.88 (1312 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torio tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] -1 K-1] 54.0 (25 °C) Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2 Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5 Entalpia di fusione [103 J kg-1] Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.72 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.0; (II)14.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti

rubidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubidio rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] elettronica (Kr) 5s1 Durezza [Mohs] 0.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)4.18;(II)27.28 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 25.53 Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.77 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.532 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

rutenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutenio rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] [W m-1 K-1] 117 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d7 5s1 Durezza [Mohs] 6.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.37;(II)16.76 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.53 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rutenio (2)
Mostra Tutti

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vanadio vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] 25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.11 (18.7 °C) Resistività elettr. [108 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

alluminio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluminio allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] (Ne) 3s2 3p1 Durezza [Mohs] 2÷2.9 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.99; (II)18.83 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 395.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.32 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.69 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] 18.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.21; (II)10.0 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 55.68 Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entròpico
entropico entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali