Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] massimale che utilizza stime a priori. Strumento importante per la dimostrazione dell’unicità della soluzione è la condizione dell’entropia . R. Jensen ha dimostrato l’unicità per una certa classe di soluzioni, dette di viscosità, di e. differenziali ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] sono dovuti alla accresciuta importanza del termine entropico rispetto al termine entalpico nella termodinamica delle di stati microscopici a esso accessibili (e quindi la sua entropia S) risulti, in un certo intervallo, funzione decrescente dell’ ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] mentre il contributo restrittivo di volume si manifesta quando un'ulteriore sovrapposizione delle catene provoca una diminuzione dell'entropia conformazionale (H〈δ). Il contributo osmotico VM, nel caso di uno strato adsorbito formato da segmenti di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] cosiddette ‛quantità in eccesso'). L'energia libera di Gibbs (in eccesso) può essere scomposta nella entalpia H (in eccesso) e nella entropia S (in eccesso): G = = H - TS. G può cambiare di segno quando il termine TS diventa più grande o più piccolo ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] a volume costante (che per un liquido è molto prossimo a Cp), il cui valore è legato al valore medio delle fluttuazioni dell'entropia S mediante la relazione:
Anche in questo caso dall'esame della fig. 2A risulta che la capacità termica dell'acqua, a ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fluido adsorbito su una superficie è necessario impiegare ulteriori variabili indipendenti, oltre all'area A: precisamente l'entropia Sσ e il numero di moli dei diversi componenti adsorbiti. Questa impostazione consente di esprimere la variazione di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] termodinamica tuttora utilizzata. In essa, allo stato di transizione sono attribuiti valori delle funzioni termodinamiche (entalpia ed entropia, e quindi energia libera), alla stregua di un ben definito stato di equilibrio termodinamico. Poiché le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] che è tuttora utilizzata in pratica. Allo stato di transizione sono attribuiti valori delle funzioni termodinamiche (entalpia ed entropia, e quindi energia libera), alla stregua di un ben definito stato di equilibrio termodinamico. Poiché le tecniche ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , si possano esprimere le condizioni di equilibrio del sistema; sono esempi di p. termodinamici l'energia interna, l'entropia, l'entalpia, l'energia libera: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 b e potenziale termodinamico nella meccanica ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] un sistema allo stato solido, in cui di norma è presente una sola conformazione, il contributo conformazionale all'entropia è praticamente nullo e quello dei moti vibrazionali interni della molecola dipende poco dalle interazioni con altre molecole ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.