Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] rispetto al numero di mole per ogni fase è data dall'espressione:
nella quale hi, si ed ai sono rispettivamente l'entalpia, l'entropia e l'attività di una mole in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta. Ponendo ω = s ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si verifica quando l'energia libera U − TS è minima, U, S e T essendo rispettivamente l'energia interna, l'entropia e la temperatura termodinamica del sistema. Poiché le energie elettroniche sono la parte preponderante dell'energia del sistema, la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] essere termodinamicamente favorita, perché l'acqua può lasciare la superficie e quindi aumentare l'entropia dell'ambiente, compensando la diminuzione di entropia sulla superficie; (c) la dinamica della selezione naturale sulla superficie porta più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il seguente risultato di algebra: non esistono algebre di divisione sui reali di rango diverso da 1, 2, 4 e 8.
L'entropia metrica di Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , tutti destinati a una brillante carriera. In modo ancora più importante, la teoria dei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, secondo una via seguita nel 1912 a Berlino dai chimici fisici Otto Sackur e Hugo Martin Tetrode e ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] dalla temperatura.
Facendo uso dell'espressione termodinamica per la costante di equilibrio:
K = exp(S/R − Q/RT),
dove S è l'entropia e Q il calore di reazione, e assumendo che
K = k/k′,
van't Hoff espresse le costanti di velocità della reazione ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] ; si parla inoltre di grandezza (o funzione) di s., con riferimento a una grandezza fisica, come l’energia interna, l’entropia, l’entalpia ecc., dipendente solo dallo s. di un sistema. Il diagramma di s. è la rappresentazione grafica dei valori dei ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] un ruolo di primaria importanza in termodinamica; grazie a essa si possono valutare, inoltre, l'energia interna, l'entropia, la pressione del sistema e il potenziale chimico di ciascuno dei componenti, attraverso le formule riassunte nella tab. 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] termodinamica (rendimento) εteor del dispositivo è uguale a:
dove ΔH e ΔS sono rispettivamente la variazione di entalpia e di entropia della reazione [1], F è la costante di Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando questi dati ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lo spostamento di un punto fra due posizioni.
In termodinamica la lettera S è il simbolo usato per indicare l’entropia.
In fisica delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori (o flavours) dei quark detto stranezza (o strangeness ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.