selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] (Ar) 3d10 4s2 4p4
Durezza [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.75; (II)21.19
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.47
Entropia term. [J K-1 mol-1] (grigio) 42.40 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
esagonale o grigio 4.79
monoclino α 4.49 ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] elettronica (Ne) 3s2
Durezza [Mohs] 2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.65;(II)15.03
Entalpia di fusione[103 J kg-1] 372.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.67 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.73 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] 3.56
pressione [MPa] 151.0
temperatura [K] 1765
Energia di ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76
Entalpia di fusione[103 J kg-1] 11.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.02 (25 °C)
Massa volumica
liquido [103 kg m-3] 13.54 (20 °C)
solido [103 kg m-3] 14.19 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] )
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 6.28
temperatura [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4 ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] ] Variabili di s.: di un sistema termodinamico, sono le variabili che determinano lo s. del sistema stesso, come l'energia, l'entropia, la temperatura, ecc.: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [FAT] Vita media di uno s. eccitato: v. atomo: I ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.069
pressione [MPa] 0.227
temperatura [K] 5.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)24.59;(II)54.42
Entropia termica [J K-1 mol-1] 126.04 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.178 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] più lenta è la reazione. La teoria prevede che anche l'energia libera di attivazione abbia una componente entalpica e una entropica secondo l'equazione
ΔG≠ = ΔH≠ − T ΔS≠,
nella quale i parametri di attivazione indicano differenze tra lo stato di ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.