Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sulla base di considerazioni soggettive indipendenti dalla probabilità. L’autoinformazione utile dell’evento Ai è allora −uilogpi e l’entropia utile di un’esperienza E che possa dare i risultati A1, A2, ..., Ak, dotati di probabilità p1, p2, ..., pk ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). [...] . Ha per primo sviluppato una teoria cinetica dei gas completa ed esauriente. Ha introdotto inoltre il concetto di entropia nello studio delle trasformazioni termodinamiche. Tra i suoi scritti: Ueber die bewegende Kraft der Wärme und die Gesetze ...
Leggi Tutto
Crocco Gaetano Arturo
Cròcco Gaetano Arturo [STF] (Napoli 1877 - Roma 1968) Prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma (1927). ◆ [MCF] Funzione di corrente di C.: v. aerodinamica supersonica: I [...] di un fluido comprimibile non viscoso, afferma che v╳rotv=TgradS, essendo v la velocità, T la temperatura, S l'entropia massica. Come conseguenza, si ha che una corrente supersonica irrotazionale rimane tale attraverso un'onda d'urto solo se l ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] -chimico per la quale siano costanti tutti i parametri che la individuano chimicamente e fisicamente (pressione, temperatura, densità, entropia, costituzione chimica ecc.).
In un sistema colloidale, la f. continua è il mezzo nel quale è immersa la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ben ordinato. A temperature elevate, diventa più vantaggioso per il sistema stare in ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] Sk=Σi=ki=1Xi ed expSk è il valore di aspettazione di S. ◆ [FAF] Entropia di K.: v. ordine: IV 310 a. ◆ [MCS] Entropia invariante di K.-Sinai: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [PRB] Equazione backward e forward di K.: v. processi stocastici ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la [...] F. del tempo: nozione equivalente ad anisotropia del tempo (v. spazio e tempo: V 453 a), utilizzabile, per es., quale criterio oggettivo di correlazione tra la degradazione dell'energia dell'Universo e lo scorrere del tempo (v. entropia: II 424 b). ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] termodinamica macroscopica di Clausius se il sistema è in equilibrio e in questo caso coincide anche con l’entropia di Gibbs SG, che è definita non per i microstati individuali ma per gli ensemble statistici o distribuzioni di probabilità. Questo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è misurata dal punto del profilo in cui l'onda si stacca).
La seconda conseguenza è che, producendo l'urto una variazione della entropia S, il flusso dopo l'urto non può essere isoentropico, se la corrente era uniforme prima dell'urto, a meno che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Questa condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ben ordinato. A temperature più alte diventa più vantaggioso per il sistema stare ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.