tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2
Energia di ionizzazione [eV] (I) 7.89
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] elettronica (Xe) 6s1
Durezza [Mohs] 0.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)3.89;(II)25.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 15.49
Entropia termica [J K-1 mol-1] 85.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] 1] 13.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 5d1 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.58;(II)11.06
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.79
Entropia termica [J K-1 mol-1] (α)56.9 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.14 (25 °C)
(β) 6.18(325 °C ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d106s26p2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)20.43
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.93
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.85 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] 25° C)
Configurazione elettronica (Xe)4f125d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.10;(II)11.93
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.17 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.06 (25° C)
Resistività elettrica [10-8 ž ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] 9(da calc)
Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.67;(II)11.25
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 68.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 (25° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] term. [W m-1 K-1] 50.6 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26
Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata)
Struttura cristallina (298 K) esagonale ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] K-1] 15.8 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d1 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 (25 °C)
(β) 2.88 (1312 °C ...
Leggi Tutto
torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] -1 K-1] 54.0 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5
Entalpia di fusione [103 J kg-1]
Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.72
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.0; (II)14.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.