• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [476]
Chimica [162]
Fisica [188]
Chimica fisica [98]
Temi generali [79]
Matematica [71]
Fisica matematica [63]
Termodinamica e termologia [51]
Biologia [52]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Meccanica [42]

sinergetica

Enciclopedia on line

sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] disordinata da una regione in cui emergono strutture coerenti, con un processo di ordinamento che implica una riduzione di entropia. Tali sistemi sono costituiti da un gran numero di oggetti, inizialmente non correlati, che al variare di un parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURE DISSIPATIVE – TRANSIZIONI DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO – FERROMAGNETE – ENTROPIA

vita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vita vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] grazie al continuo scambio di energia e materia con l'ambiente (nel quale la crescita di entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema). ◆ [FAT] [FNC] [FSN] V. media: per un campione di enti soggetti a decadere (atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

terbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terbio tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82 Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α') 8.21 (-196 °C) (α) 8.23 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

tellurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurio tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] (Kr) 4d10 5s2 5p4 Durezza [mohs] 2.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92 Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 °C) Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tellurio (3)
Mostra Tutti

xenon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xenon xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p6 Costanti critiche pressione [MPa] 5.84 temperatura [K] 289.73 Energia di ionizz. [eV] (I)12.13;(II)21.21 Entropia termica [J K-1 mol-1] 169.53 (25 °C) Massa volumica 7.21 (20 °C) gas [kg m-3] 5.887 ± 0.009 liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenon (3)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] .7 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2 Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] 25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d8 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.63;(II)18.17 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 299.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.87 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

silicio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicio silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] elettronica (Ne) 3s2 3p2 Durezza [Mohs] 7.0 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] .9 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 4.54 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

zinco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zinco zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] elettronica (Ar) 3d10 4s2 Durezza [Mohs] 2.5 Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entròpico
entropico entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali