• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [476]
Chimica [162]
Fisica [188]
Chimica fisica [98]
Temi generali [79]
Matematica [71]
Fisica matematica [63]
Termodinamica e termologia [51]
Biologia [52]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Meccanica [42]

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] pressione [MPa] 7.97 temperatura [K] 416.9 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45 Entropia termica [J K-1 mol-1] (25 °C) 165.08 Massa volumica gas (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214 liquido (-33.6 °C) [103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

cerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerio cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] 11.3 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85 Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97 Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 8.16 (-196 °C) (β) 6.68 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

cobalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cobalto cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.86;(II)17.06 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.04 (25 °C) Induzione di saturazione [T] 1.74 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

uranio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranio urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.5 (25 °C) Configurazione elettronica (RN) 5f3 6d1 7s2 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 83.73 Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 18.95 Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47 Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

indio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indio ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] (Kr) 4d10 5s2 5p1 Durezza [Mohs] 1.2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.79;(II)18.87 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 28.47 Entropia termica [J K-1 mol-1] 57.82 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 7.31 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

bromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromo bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588 Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4 Entropia termica [J K-1 mol-1] 175 (20 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 3.12 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

radio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio 2 ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 18.6 (25 °C) Configurazione elettronica (Rn) 7s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.28;(II)10.15 Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.) Struttura cristallina (298 K) cub.corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] di tensioni. Questa reazione risulta altamente favorita dato che non comporta diminuzione del numero di molecole e quindi l’entropia non è più sfavorevole. Il D-glucosio esiste, all’equilibrio, prevalentemente in forma ciclica, in cui l’ossidrile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] per es. per una reazione xA(s) + yB(g) = AxBy(g), dove A e B possono avere natura mono o poliatomica, l'entropia è positiva solo se y ≤ 1. Un esempio cospicuo dell'effetto delle reazioni gas-solido con prodotti gassosi sulla stabilità dei materiali a ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entròpico
entropico entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali