seme
séme [Der. del lat. semen seminis] [FSD] S., o germe, cristallino: l'individuo cristallino microscopico dal quale ha inizio la crescita di un cristallo. ◆ [MCS] S. di una successione casuale o pseudocasuale: [...] il dato iniziale x∈[0, 1] per una trasformazione S tale che Snx è una successione di punti in [0, 1] distribuiti a caso: v. entropia e informazione: II 426 f. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] costanti, divisa per la massa della sostanza aggiunta. In termini formali se si considera un sistema con energia interna U, entropia S, volume V e contenente Ni moli di diversi componenti, il potenziale chimico del componente i è espresso da:
ma ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Camden, New Jersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimica fisica (solubilità, [...] due elettrodi, derivati da quello a calomelano e da quello a idrogeno, e una regola secondo la quale l'entropia di vaporizzazione, cioè il rapporto fra calore di vaporizzazione e temperatura termodinamica di vaporizzazione, è una costante per molte ...
Leggi Tutto
Latouche, Serge
Latouche, Serge. – Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940), docente all'Université Paris-Sud (Orsay) e all'Institut d'études du développement économique et social (IEDES) di [...] sociali, ha promosso La Revue du MAUSS, è presidente dell'associazione La ligne d'horizon e fondatore della rivista Entropia. Critico nei confronti del concetto di economia intesa come attività razionale di scelta tra mezzi scarsi, oppositore del ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] rappresenta una superficie che non può essere attraversata da alcun tipo di osservazione, se si confinasse il materiale ad alta entropia in un volume limitato e lo si facesse cadere su di un buco nero riusciremmo a nascondere il nostro ‛crimine ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] di Helmholtz ed energia libera di Gibbs. La prima si può scrivere come F=U−TS, dove U è l’energia interna, S l’entropia e T la temperatura assoluta. Da questa espressione segue pertanto che U=F+TS, e quindi si può concludere che solo una parte (pari ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] . Questo era costituito da un gas uniformemente diffuso che, in condizioni normali, è uno stato disordinato di alta entropia. Tuttavia, nell’Universo primordiale, molto denso, la gravità riveste un ruolo importante e modifica la situazione: in questo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] ), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanica quantistica, è in relazione con l'entropia, risultando l'o. tanto maggiore quanto minore è l'entropia: v. ordine; (c) sinon. di comando e, nell'informatica, di istruzione. ◆ [FML] O. a corto ...
Leggi Tutto
Mollier Ricard
Mollier 〈molié〉 Ricard [STF] (Trieste 1863 - Dresda 1935) Prof. di termodinamica nell'univ. di Dresda (1897). ◆ [TRM] Diagramma di M.: (a) il diagramma entropico del vapor acqueo, proposto [...] per il fatto di riportare in ordinata l'entalpia a unità di massa del fluido (in ascissa è, come di norma, l'entropia) ed è estesamente usato nella tecnica delle macchine a vapore (v. vapore acqueo: VI 453 a); (b) un analogo diagramma proposto da ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] criterio di misura (la quantità di informazione contenuta in un messaggio è il minimo numero di bit necessari per codificarlo, e l’entropia è il rapporto tra quel numero di bit e il numero di caratteri; cfr. C.E. Shannon, A mathematical theory of ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.