Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] delle molecole, con totale utilizzazione dello spazio, che si verifica nei sistemi cristallini di alta entropia. L'indirizzo ultrastrutturale può tuttavia essere considerato tendenzialmente antivitalistico, perché i risultati acquisiti dimostrano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di rumore e di ridondanza. Grazie a una definizione dell'informazione formalmente analoga alla definizione statistica di entropia, Shannon ha inoltre offerto uno strumento di analisi che ha permesso di evidenziare l'importanza dell'informazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] gli consente di riprendere alcuni risultati ottenuti pochi anni prima da Max Planck (1858-1947) sulla pressione, temperatura ed entropia dei sistemi in moto. Planck aveva trovato che, anche in assenza di forze agenti su un sistema di corpi in ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la deduzione, a opera di Boltzmann, delle leggi della termodinamica (fra cui l'aumento irreversibile dell'entropia) a partire dalla struttura atomica della materia: un comportamento macroscopico veniva dedotto a partire dalle leggi microscopiche ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] edifici questi inaugurino (o abbiano inaugurato), si continua a progettare e a realizzare solo periferia, a produrre solo entropia.
Senza cittadini ‘committenti’, la ri-fondazione della città e del suo territorio è impossibile, perché essi sono i ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ancora, capaci di assicurarne il controllo e la regolazione. Tuttavia, ad onta della sua efficacia nel combattere l'entropia dei sistemi, l'informazione può differire, ma non sopprimere gli effetti della legge dei rendimenti decrescenti: quella che ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.