Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] autore riprende la tesi dello stato stazionario già cara a Malthus, il quale però lo vedeva in termini di entropia, di appiattimento e immiserimento generalizzati: Mill auspica invece, nella linea dell’“interesse bene inteso”, un progresso moderato i ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , energia e informazione. Nel far questo, esso si mantiene in uno stato negentropico, cioè in uno stato a rallentata entropia, come è proprio dei processi vitali.
Le risorse non sono distribuite in modo omogeneo nel loro dominio esistenziale, ma ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] con il secondo principio della termodinamica, secondo il quale un sistema evolve sempre verso uno stato con maggiore entropia (disordine); tuttavia questo principio si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] principio della termodinamica per un sistema omogeneo chiuso, dU=TdS−dL (con U energia interna, T temperatura termodinamica, S entropia, L lavoro), nel caso di sistemi chiusi non omogenei o di sistemi aperti va integrata con altri termini per dar ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] fine di tali ideali utopici. Il mischiarsi delle due voci fa sì che l’iniziale dicotomia si sciolga in un’unità entropica (nozione che l’artista riprende da Robert Smithson).
A un altro momento della storia del proprio Paese si riferisce Michael ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] i coefficienti di dilatazione lineare e di volume; v. tabella nn. 47,48), capacità termica (tabella n. 51) ed entropia (tabella, n. 53), ecc.
Si deve anche riconoscere la presenza in metrologia di grandezze adimensionate, cioè prive di dimensioni ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] rappresentano ricchezza creata con il lavoro, ricchezza che deve perciò essere la massima possibile in relazione all'entropia prodotta e all'impatto sull'ambiente. Tale ''ordine organizzato'', che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] r. d'immagine. Si utilizzano anche, a livello di studio, algoritmi di analisi spettrale moderna: massima entropia, massima verosimiglianza, minimo autovettore. Il notevole carico elaborativo richiesto da questi sistemi impone architetture elaborative ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] per le collisioni frontali (fig. 5). In corrispondenza si ha anche un aumento di disorganizzazione e quindi di entropia accompagnata da calore. La pressione che ne consegue fa espandere il sistema che, raffreddandosi, può diventare di seguito ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] W. Bloom, Histopathology of irradiation from external and internal sources, New York 1948; L. Turano, Il concetto di "entropia" applicato alle reazioni cellulari come legge fondamentale di radiobiologia, in La radiologia medica, XXXVI (1950), p. 116 ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.