INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] definisce come quantità d'informazione una grandezza fisica misurabile, definita su base probabilistica e collegabile al concetto di entropia.
È però da notare che più recentemente si sono proposte delle definizioni di quantità d'informazione basate ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] analitici come quelli messi a disposizione dalla teoria dei sistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del concetto di entropia (misura del disordine) elaborato dai fisici e dalle ricerche nel campo della dinamica temporale dei modelli statici ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] statistica delle traiettorie e il grado di caoticità della dinamica è misurato da un'importante invariante, l'entropia di Kolmogorov-Sinai (che è strettamente positiva nei sistemi caotici).
La teoria dei sistemi uniformemente iperbolici può ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di soluzioni deboli. Diversi criteri di unicità sono stati introdotti nella teoria, tra i quali la condizione dell'entropia. Il problema maggiore, però, resta quello dell'esistenza delle soluzioni deboli: considerato che le soluzioni possono essere ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] ''rentropia'' da Kolmogorov e Tihomirov (1959), i quali hanno studiato in dettaglio il problema di stimare l'''r-entropia'' (o equivalentemente la dimensione di ricoprimento) di molti spazi funzionali. Una nozione analoga è la ''capacità'' di ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] mentre il contributo restrittivo di volume si manifesta quando un'ulteriore sovrapposizione delle catene provoca una diminuzione dell'entropia conformazionale (H〈δ). Il contributo osmotico VM, nel caso di uno strato adsorbito formato da segmenti di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] come nord, nord-ovest, ovest, nord-est, est, sud, sud-ovest, sud-est). Insomma, più le unità del sistema sono numerose (entropia), maggiore sarà la quantità d'informazione che ciascuna di esse comporta. E si avranno, a seconda dei livelli di discorso ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] inferiori a una temperatura critica, determinata dal bilancio tra il suddetto guadagno di energia e la perdita di entropia associata all'ordine indotto nel sistema di spin. La transizione da paramagnete a ferromagnete è un esempio di transizione ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] .
Sono pure in uso grafici detti tefigrammi, in cui le variabili fondamentali sono la temperatura assoluta T e l'entropia ϕ; donde il nome. A tali curve si sogliono aggiungere i grafici rappresentanti i punti di rugiada, ossia le temperature ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] grande profondità è stata proposta da Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994), in particolare attraverso l'introduzione del concetto di entropia nell'analisi economica (v. Georgescu-Roegen, 1971).
Il lavoro umano
L'energia fisica e mentale dell'uomo e ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.