NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] con i metodi formali della meccanica statistica. Il n. e i suoi stati eccitati vengono trattati come un sistema canonico e si definiscono un'entropia S che è legata a ρ(U) dalla formula ρ(U) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine pressoché costante, e ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] , consistente nel fatto che ad alte temperature T possono essere facilmente eccitati i salti fasonici che producono un aumento dell'entropia S del q.-c. e una corrispondente riduzione dell'energia libera F=U-TS con U energia interna. In effetti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] meccanico del calore sia esattamente conosciuto. Prendendo la seconda alternativa come più generale, si ha in [Qθ-1] la dimensione dell'entropia, in [QL-2T-1] quella del flusso termico specifico, in [Qθ-1M-1] quella del calore specifico, in [Qθ-1L-1T ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] potere centrale. Anche la variante sultaniale, al pari di quella patrimoniale, obbedisce a una sorta di legge dell'entropia determinata dai limiti di una produzione circoscritta alla dimensione locale e regionale, da uno scarso sviluppo tecnologico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] che il mondo abbia in sé la tendenza a ricongiungersi all’unità precosmica di Dio: le ricerche della termodinamica sull’entropia offrono secondo lui la conferma scientifica che il mondo sia destinato al nulla e dunque alla redenzione finale. Ma si ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] di A. Martini, Venezia 1992 (in partic. G. Moneti, A proposito de La morte civile e di Gelosia: dall’istanza realista all’ ‘entropia cinematografica’, pp. 59-75; M. Musumeci, Bio-filmografia di P., pp. 239-249); S. Carpiceci, P., F.M. in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] . La caratterizzazione quantitativa dell’impredicibilità legata a questi fenomeni è ottenuta introducendo opportuni indicatori (per es., entropia) e la f. della complessità ha cominciato a fornire risposte, molti fenomeni trovando la loro descrizione ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] massimale che utilizza stime a priori. Strumento importante per la dimostrazione dell’unicità della soluzione è la condizione dell’entropia . R. Jensen ha dimostrato l’unicità per una certa classe di soluzioni, dette di viscosità, di e. differenziali ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , V) l’area racchiusa dal ciclo è pari al lavoro scambiato dal sistema con l’esterno; nel piano temperatura termodinamica-entropia (T, S), l’area racchiusa dal ciclo è pari al calore scambiato dal sistema con l’esterno. I principi della termodinamica ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] (ΔG) sono definite in termini di temperatura assoluta (T) e delle variazioni del contenuto in calore o entalpia (ΔH) e in entropia (ΔS) del sistema dalla relazione:
Si noti che il termine ΔS è negativo: quindi un aumento di S porta a una diminuzione ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.