equivocazione
equivocazióne [Der. del lat. aequivocatio -onis "atto ed effetto dell'equivocare", cioè del dare luogo ad ambiguità, da aequivocus (→ equivoco)] [INF] Nella teoria della cifrazione, l'entropia [...] condizionata della chiave (e. sulla chiave) e del messaggio (e. sul messaggio): v. crittografia: II 65 c ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del composto considerato alla temperatura di 298 oK (25 oC) convenzionalmente assunta come temperatura di riferimento; B dall'entropia di formazione ΔS0298 alla stessa tetmperatura; inoltre sia A sia B dipendono dalla differenza ΔCp tra il calore ...
Leggi Tutto
Hildebrand Joel Henry
Hildebrand 〈hìldëbrend〉 Joel Henry [STF] (Camden, New Jersey, 1881 - Kensigton, California, 1983) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley (1918). ◆ [FML] Regola di H.: l'entropia [...] di vaporizzazione (rapporto tra calore di vaporizzazione e temperatura di vaporizzazione) è costante se determinata a concentrazione molare di vapore costante ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] di distribuzione delle velocità in un gas in uno stato stazionario è quella di Maxwell, e la definizione dell'entropia come misura statistica del disordine molecolare. Stabilì le basi statistiche della termodinamica (statistica di B. o di B.-Gibbs ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Gaylord, Michigan, 1916 - Medford 2001); dapprima ricercatore nei laboratorî della Soc. Bell Telephone, quindi (1958-78) prof. al Massachusetts institute of technology. Fu uno [...] dei fondatori della moderna teoria dell'informazione, che elaborò in vista delle applicazioni alle comunicazioni elettriche; a lui si deve tra l'altro l'introduzione in tale teoria del concetto di entropia. ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] come sia possibile un incremento localizzato di ordine che dovrà essere compensato da un'incremento maggiore di disordine (cioè di entropia) in un altro punto del sistema complessivo. Si pensi, per es., a un batterio che si riproduce in un terreno ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statistica di Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] si crea ogni volta che molecole idrocarburiche vengono a trovarsi in un ambiente acquoso dando luogo a una diminuzione di entropia. La separazione di fase tra acqua e idrocarburi avviene solitamente su scala macroscopica, ma nel caso delle sostanze ...
Leggi Tutto
capacitanza
capacitanza [Der. dell'ingl. capacitance, da capacity "capacità"] [FTC] [EMG] C. elettrica: lo stesso che reattanza capacitiva. ◆ [FTC] [TRM] C. termica: per un corpo, è il rapporto fra una [...] variazione di entropia e la corrispondente variazione di temperatura. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] meno di una costante), ovvero, nella versione continua, è identico a −H. Ne risulta che la funzione −H, ossia l'entropia del gas, è uguale alla probabilità combinatoria della distribuzione del gas stesso, come Boltzmann aveva già intravisto nella sua ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.