FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] dell'ordine delle sue strutture e disposizioni molecolari e della conseguente complessità morfologica, a raggiungere lo stato di massima entropia.
La f. vegetale, in senso stretto, ha ceduto a discipline divenute autonome o in via di divenirlo parte ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] con leggi deterministiche). K molto alto vuol dire che l'informazione si perde rapidissimamente come nei sistemi a massima entropia considerati dalla termodinamica (es. tipico il gas di Boltzmann).
Nel mezzo, con gradi intermedi di K, stanno i vari ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di concorrenza ‘sleale’ o all’opposto ‘sana’ e di capitalismo ‘selvaggio’, mentre a nessuno verrebbe in mente di dire che l’entropia è selvaggia o il DNA è sleale. E infatti agli esperti nella scienza economica è noto esclusivamente il concetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] termodinamica (rendimento) εteor del dispositivo è uguale a:
dove ΔH e ΔS sono rispettivamente la variazione di entalpia e di entropia della reazione [1], F è la costante di Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando questi dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di termodinamica statistica standard Fermi derivò l'equazione di stato per il gas, il calore specifico e il valore dell'entropia, che, come osservava, per le alte temperature concorda con quello di Stern, Sackur e Tetrode, mentre per le basse ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] dimidiato dal suo marchio razziale di provenienza (quello statale di Camillo), il «maestro» e il «meridionale» escono dall’entropia del sistema che trascina chi ne è particella e al «fare» sostituiscono il «pensare», convinti di riuscire a elaborare ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] d’interpretare le prime due leggi della termodinamica in termini di modelli molecolari e di spiegare l’entropia attraverso le leggi del calcolo statistico e delle probabilità, risolvendo la contraddizione tra reversibilità delle leggi meccaniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] e antichi della rarefazione del tempo e della sua irreversibilità, del meccanismo di precisione che si polverizza nell’entropia e del caos che viene ordinandosi in una forma riconoscibile; opere come il Concerto per violoncello (1966), il ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] , che si aggiunge a quella, detta resistenza d’onda, connessa con la dissipazione d’energia dovuta all’aumento di entropia che si verifica nel fluido. Infig. 5 è schematicamente mostrato l’andamento della pressione p in funzione della distanza d ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lo spostamento di un punto fra due posizioni.
In termodinamica la lettera S è il simbolo usato per indicare l’entropia.
In fisica delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori (o flavours) dei quark detto stranezza (o strangeness ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.