Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] termodinamica. La conoscenza delle traiettorie di tutti gli atomi di un gas non ci porta necessariamente al concetto di entropia né alle leggi della termodinamica di Boltzmann e Gibbs. La comprensione del comportamento del gas richiede l'introduzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] interazioni esistenti all'interno dei suoi compartimenti. Una minore disponibilità di energia libera conduce a un aumento di entropia interna al sistema e alla sua disorganizzazione.
Gli organismi e lo loro informazione genetica. - Il codice genetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , per caratteristiche strutturali che in condizioni di elevata concentrazione di stress presentano un’entropia dello stato amorfo prossima all’entropia dello stato cristallino, tende a cristallizzare puntualmente nei luoghi di rottura impedendone la ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] per un certo tempo riconoscimenti espliciti. Questi cominciarono a palesarsi negli anni cinquanta di fronte all''entropia del funzionalismo' (v. Gouldner, 1970), trovando ulteriore conferma nel decennio successivo in reazione al diffondersi della ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] non sembrava un romanzo ma il prodotto ibrido di una mutazione narrativa, 3 secoli di ricerca romanzesca ridotti a indifferente entropia.
Aurélien e Michel
urélien Bellanger, nato a Laval (Pays de la Loire) nel 1980, ha una formazione da filosofo ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] : v. probabilità classica: IV 592 e. ◆ [PRB] Distribuzione di v. casuali: v. probabilità classica: IV 584 c. ◆ [PRB] [INF] Entropia della v. aleatoria: v. informazione, teoria dell': III 199 a. ◆ [FSN] Problema dell'ordinamento delle v. dinamiche: v ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] solo apparentemente contraddittorio, il cromosoma come cristallo aperiodico e fornì una concezione dell''ordine' in b. basata sull'entropia statistica di L. Boltzmann. È questa la prima avvisaglia dello sviluppo impetuoso della b., che durerà per ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] connesso alla freccia del tempo e alla irreversibilità dei fenomeni naturali, vale a dire al criterio dell’entropia crescente, della progressiva ‘degradazione dell’energia’. Da qui l’imperativo di una cura costante dei cosiddetti monumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il seguente risultato di algebra: non esistono algebre di divisione sui reali di rango diverso da 1, 2, 4 e 8.
L'entropia metrica di Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , tutti destinati a una brillante carriera. In modo ancora più importante, la teoria dei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, secondo una via seguita nel 1912 a Berlino dai chimici fisici Otto Sackur e Hugo Martin Tetrode e ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.