RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] volume della quantità dv e l'energia interna di dU. Si avrà
ma
quindi
e la variazione di entropia sarà:
Poiché il differenziale dell'entropia è esatto, sarà soddisfatta la nota condizione
ossia
da cui semplificando e separando le variabili
e infine ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] rispetto al numero di mole per ogni fase è data dall'espressione:
nella quale hi, si ed ai sono rispettivamente l'entalpia, l'entropia e l'attività di una mole in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta. Ponendo ω = s ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] mitotico) incomincia oggi a essere abbastanza chiara. Si tratta di processi ‛diretti' dalle variazioni di entropia, in cui l'aumento decisivo di entropia che determina l'aggregazione è fornito dalla destrutturazione dell'acqua, che si ha quando due ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] Pynchon e Don DeLillo, dove la facoltà di iniziativa del singolo viene resa imponderabile dal suo dissolversi nell’entropia di una complessità sociale che non permette alcuna sintesi, è alle affabulazioni paranoiche di Philip Dick che un’opzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] si cerca di individuare una configurazione (non necessariamente unica) che minimizzi una quantità opportuna (energia, entropia, energia di superficie) considerata empiricamente rilevante.
In questa seconda fase, il fisico matematico utilizza ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] codificazione), pp. 139-227.
Minnaja, Carlo & Paccagnella, Laura (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, «Rendiconti del seminario matematico della Università di Padova» 57, pp. 247 ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] parlato, Milano, ETAS libri.
Minnaja, Carlo & Paccagnella, Laura (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, «Rendiconti del seminario matematico della Università di Padova» 57, pp. 247 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] squilibri tendano a estremizzarsi, il sistema in questione perde capacità coesiva e va incontro a un ''disordine'' socio-spaziale (entropia) che rischia, nei casi limite, di causarne la definitiva crisi e l'assorbimento da parte di uno o più altri ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si verifica quando l'energia libera U − TS è minima, U, S e T essendo rispettivamente l'energia interna, l'entropia e la temperatura termodinamica del sistema. Poiché le energie elettroniche sono la parte preponderante dell'energia del sistema, la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] essere termodinamicamente favorita, perché l'acqua può lasciare la superficie e quindi aumentare l'entropia dell'ambiente, compensando la diminuzione di entropia sulla superficie; (c) la dinamica della selezione naturale sulla superficie porta più ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.