ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] di reazioni in sistemi perturbati) e della reattività chimica delle sostanze organiche (variazioni di energia e di entropia di attivazione). In queste applicazioni non si ricercano previsioni di valori assoluti di energie di reazione o di attivazione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] piuttosto accurati sulle barriere rotazionali in molecole semplici, in base a misure di entalpia e di entropia. Se il valore dell'entropia così ottenuto coincide con quello dedotto con tecniche spettroscopiche o da calcoli di meccanica statistica, si ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Rimini, 2013; Simonati, A., La trasparenza amministrativa e il legislatore: un caso di entropia normativa?, in Dir. amm., 2013, 749 ss.; Spasiano, M.R., I principi di pubblicità, trasparenza e imparzialità, in Sandulli, M ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] parlato, Milano, ETAS libri.
Minnaja, Carlo & Paccagnella, Laura (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, «Rendiconti del seminario matematico della Università di Padova» 57, pp. 247 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] fisici teorici, tra cui Jacob David Bekenstein, hanno mostrato che a essi sono applicabili i concetti di temperatura ed entropia, sappiamo che essi devono essere composti di costituenti più fondamentali, così come i gas, ad esempio, sono composti di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] p e 1−p, si può verificare che I(U; V)=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q=p(1−ε)+(1−p)ε. Come si vede da questo semplice esempio, l’informazione trasmessa dal c. dipende in generale dalla distribuzione (p, 1−p ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] della curva liquido-vapore, sono rappresentati, sui diagrammi (T, S), (p, v), (p, h) (temperatura termodinamica-entropia, pressione-volume specifico, pressione-entalpia specifica), il ciclo di Carnot e i cicli termodinamici generalmente utilizzati ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] una certa quantità di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad accrescere l'entropia del sistema (l'entropia è la tendenza al livellamento termodinamico) ovvero, in altre parole, a turbarne la struttura. Una ‛struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] di capitale fisso sociale e di capitale umano, viene a essere considerata una nicchia ambientale dal basso livello di entropia, ovvero come un contenitore di fenomeni economici chiuso nel quale si può ridurre, introducendo informazione, il livello di ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] italiana, Firenze, Sansoni.
Minnaja, Carlo & Paccagnella, Laura (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, «Rendiconti del seminario matematico della Università di Padova» 57, pp. 247 ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.