Reichenbach, Hans
Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953). Insegnò nelle univv. di Berlino (1926-33), Istanbul (1933-38), Los Angeles (1938-53). Nel periodo berlinese [...] particelle); le sue teorie sulla «direzione del tempo» (assunta come coincidente con quella secondo la quale i fenomeni a entropia crescente evolvono a norma del 2° principio della termodinamica). R. ha fornito inoltre, in uno dei suoi ultimi studi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] materiali paramagnetici in funzione del campo magnetico esterno. La fig. 2, che mostra l’andamento delle curve entropia-temperatura per diversi valori del campo, spiega anche il principio di funzionamento di un refrigeratore magnetico. Si considerino ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] tendono ad allinearsi secondo il campo, rimuovendo il quale i dipoli tendono a perdere l'allineamento con aumento dell'entropia; se questa deve rimanere costante occorre che la temperatura del materiale diminuisca. Il sistema comporta un consumo d ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] ragioni si è pertanto pensato di modificare il ciclo di Carnot arrivando a quello riportato in fig. 2, sia sul piano temperatura-entropia (I) sia sul piano pressione-entalpia (II).
Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] equazione: l'equazione dell'energia. In m. essa è abitualmente usata nella forma (si adoperano unità di Gauss)
dove S è l'entropia per unità di massa del fluido, t il tempo, η il coefficiente di viscosità dinamica, ν la velocità del fluido, x1, x2 ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] una 'catastrofe' per sperimentare nuovi ibridi. Apertamente ispirata all'Apocalisse, raggiunge il massimo livello di entropia attraverso un singolare censimento dei più disparati generi di musica: dall'accordatura degli strumenti all'improvvisazione ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] informazione dagli insiemi di dati.
Infomax
C'è anche una stretta relazione tra gli algoritmi che massimizzano l'informazione o l'entropia di un insieme di dati, e quelli che massimizzano l'informazione mutua tra gli input e gli output di una rete ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] (Xe) 4f14 5d10 6s1
Durezza [Mohs] 2.5 ÷ 3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.22; (II)20.5
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.05
Entropia termica [J K-1 mol-1] 47.4 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2.051 ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] invarianti per traslazione (ossia fra tutte le possibili distribuzioni di probabilità invarianti per traslazione definite sullo spazio delle fasi) la differenza fra entropia per unità di volume s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1/(kBT), u è l'energia per ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.