funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] : IV 588 f. ◆ F. di distribuzione a L particelle: v. stato, equazione di: V 610 f. ◆ F. di distribuzione canonica: v. entropia: II 424 f. ◆F. di distribuzione di coppia e radiale: v. stato, equazione di: V 611 a. ◆ F. di distribuzione ridotta: v ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] materia con altri sistemi o con l'ambiente (si dimostra che tali strutture sono quelle che realizzano una minima produzione di entropia nelle condizioni date): v. termodinamica dei processi: VI 156 a. ◆ [ELT] [INF] S. di una base di dati: v. base di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] elettronica (Ar) 3d6 4s2
Durezza [Mohs] 4 ÷ 5
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.87;(II)16.18
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 266.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 26.02 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 2.14
Massa volumica [103 kg m-3] 7.87 (20 °C ...
Leggi Tutto
esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] da x(0) e coincidono con gli esponenti di Lyapunov λ1, ..., λΝ. Gli esponenti di Lyapunov, oltre a caratterizzare un sistema dinamico da un punto di vista qualitativo, sono connessi con l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
→ Caos deterministico ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] 0,186 a temperatura ordinaria; 0,2245 a 157°. Il coefficiente di dilatazione è 0,000287; il calore latente di fusione 14,67. L'entropia a 25° è 19,7.
La conducibilità elettrica a 0° è 14,30 × 104; la suscettività magnetica 0,51 • 10-6; il potenziale ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] seleziona in modo unico la soluzione debole fisicamente rilevante tra quelle corrispondenti a onde d’urto (condizione di entropia di Lax), l’introduzione di particolari semigruppi per la descrizione dello scattering (semigruppi di Lax-Phillips), la ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] della dinamica, dalla termodinamica dei mezzi continui e dalle pertinenti considerazioni di stabilità e di produzioni di entropia, creò una metodologia logica che permise la costruzione di formulazioni generali che vennero applicate a un ampio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] o della dissipazione del calore, non presentava un'evidente correlazione con la teoria cinetica. Clausius avanzò l'idea che l'entropia potesse essere identificata con la disgregazione di un sistema ‒ un concetto che Maxwell trovò più oscuro che utile ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] della gravità consiste nel derivare e comprendere la radiazione di Hawking, e calcolare la quantità termodinamica che la determina, cioè l’entropia di un buco nero. Sia la teoria delle stringhe sia la teoria dei loop sono state in grado di derivare l ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] principio della termodinamica) come punto in cui ogni trasformazione isoterma di una sostanza non comporta variazioni di entropia; nella teoria cinetica classica, condizione della materia in cui cessa ogni agitazione molecolare e tutte le molecole ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.