ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] poi indicato come terzo principio della termodinamica, attraverso il quale era possibile assegnare un valore assoluto all’entropia delle sostanze. Per dare basi sperimentali al teorema era necessario misurare a bassissime temperature calori specifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] . Tali processi sono però descritti dalla seconda legge della termodinamica, nella forma datale da Clausius nel 1864, per cui “l’entropia dell’universo tende a un massimo”.
Il gas perfetto, i quanti e la costante H
Al fine di risolvere l’anomalia ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] per eseguire lavoro meccanico; è la differenza tra l'energia interna e il prodotto della temperatura assoluta per l'entropia: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 d. ◆ Equazione di H.: (a) [MCF] v. fluidodinamica viscosa: II 663 a ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] 11.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85
Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97
Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 8.16 (-196 °C)
(β) 6.68 (25 ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.86;(II)17.06
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.04 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 1.74 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8 ...
Leggi Tutto
uranio
urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (RN) 5f3 6d1 7s2
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 83.73
Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 18.95
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] definire una funzione che la dinamica del sistema tende a massimizzare o minimizzare (per es., le funzioni energia, entropia o un qualunque potenziale termodinamico), sono possibili solamente sette diversi tipi di catastrofe: (a) catastrofe a piega ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588
Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4
Entropia termica [J K-1 mol-1] 175 (20 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 3.12 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.