germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] 2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.90;(II)15.93
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 478.55
Entropia [J K-1 mol-1] 31.08 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.32 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 17 ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...]
pressione [MPa] 7.97
temperatura [K] 416.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45
Entropia termica [J K-1 mol-1] (25 °C) 165.08
Massa volumica
gas (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214
liquido (-33.6 °C) [103 ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] della termodinamica e della meccanica statistica, sviluppando un'analogia tra alcune proprietà dell'entropia della radiazione di corpo nero e l'entropia di un gas. Ma il risultato sorprendente della derivazione teorica della natura corpuscolare ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Tdϕ, che sarebbe sviluppata da una massa d'aria che percorra la traiettoria del pallone fra due punti di eguale entropia. Il tigramma riassume quindi tutti gli elementi che possono interessare per la definizione dello stato dell'atmosfera durante un ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] con la (8) si trova l'espressione di β in funzione della temperatura:
La vera velocità media c invece risulta
Entropia e probabilità. - Il teorema H. - La dimostrazione di Boltzmann della formula (9) è fondata sulla considerazione della quantità
dove ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] il secondo principio della termodinamica assicura che in ogni caso l'ambiente (se si considera l'universo come isolato) riceve entropia in saldo netto da ogni processo, in presenza di vita l'ambiente stesso non può che costituire il ricevitore dei ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] con componenti permeabili w, da w2 a ½w(w+1). Segue poi da dati di fatto che la produzione di entropia deve essere sempre positiva, che i coefficienti diretti Lii, cioè L11, L22, ..., Lww, devono essere positivi, mentre i coefficienti crociati ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] attraverso una successione di fasi cristalline di equilibrio, ciascuna delle quali ha un'energia interna più piccola, ma una entropia maggiore, della precedente. Ad esempio, si può mettere in rapporto la struttura cubica a corpo centrato, che si ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] si verifica ad ogni misura, cioè ad ogni acquisto di informazione. La seconda legge della termodinamica è salva, ma l'entropia resta una grandezza statistica, e d'altra parte manca ogni motivo per assimilare l'universo a un sistema chiuso. La scuola ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] III (aprile 1991), suppl. al n. 7, pp. 23-64; Reale o formale, ibid., IV (novembre 1992), 8, pp. 31-60; Entropia: tra caso e necessità, ibid., VI (novembre 1994), pp. 33-69; Matematica, fisica e filosofia nella meccanica quantistica, in La meccanica ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.