Chimico fisico (Mosca 1917 - Bruxelles 2003), dal 1947 prof. di fisica chimica e fisica teorica presso l'Université libre di Bruxelles, dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics [...] energia con l'ambiente esterno e che si formano e si mantengono attraverso un processo dissipativo di produzione di entropia. Con tale teoria è possibile interpretare l'ordine delle strutture biologiche. Per i contributi allo studio dei processi di ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] sistema. Inoltre, poiché una molecola adsorbendosi diminuisce i suoi gradi di libertà, l’a. è accompagnato da una diminuzione di entropia. I processi di a. sono esotermici. Il calore sviluppato nell’a. di una mole è chiamato calore di adsorbimento.
L ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] del sistema regionale ed economico di influenza sovietica, avvalorando, da un lato, le proiezioni teoriche in materia di entropia dei sistemi chiusi (v. oltre, e v. anche regione, regionalismo e regionalizzazione) e ridimensionando, dall'altro, la ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] u2i, Φi, e dal quale escono dei flussi con proprietà: mj, hj, sj, 1/2 u2j, Φj, il principio di conservazione dell'energia e il bilancio entropico si scrivono nella forma
H2−H1 = Q-W, S2+S02−S1−S01 = σ [4]
avendo definito
H1=Σmi(hi+1/2 u2i+Φi), H2=Σmj ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] contenuto atteso di informazione di un messaggio scelto da un insieme di messaggi in maniera arbitraria. In accordo con ciò, l'entropia di un insieme di messaggi è zero quando abbiamo a che fare con un singolo messaggio che ha una probabilità Pk = l ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] una funzione U (l'energia interna) che dipende unicamente dallo stato del sistema. Altri esempi di f. di s. sono le funzioni termodinamiche entropia S, entalpia H, energia libera di Helmholtz A =U −TS ed energia libera di Gibbs G =H −TS, dove T è la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] buco nero di massa M la temperatura di Hawking TH ∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da Jacob Bekenstein, un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] ., date le frequenze μ(1),…, μ(N) delle parole costituite da un solo simbolo, una misura dell’informazione che si può dare è l’entropia, definita dal numero
η = − ΣNi=Iμ(i)log μ(i)
(avendo posto 0×log0=0).
Questa quantità è nulla nel caso di massima ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] ). Si otteneva così W=(N+P−1)!/(N−1)!P!. Quindi (utilizzando la formula di Stirling per il calcolo approssimato dei fattoriali), si otteneva per l'entropia SN = kln[(N+P)N+P/NNPP] + cost., e anche SN = kN[(1+U/ε)ln(1+U/ε)−U/εlnU/ε] + cost. Poiché le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] a un buco nero di massa M la temperatura di Hawking TH∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da J. Bekenstein, un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.