• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [7]
America [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Economia [1]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Storia economica [1]

AMEGHINO, Florentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] de la Academia de Ciencia de Cordoba, 1883-86) studî molto importanti sulla fauna terziaria di Paraná (Entre Rios), basati soprattutto sulle raccolte fatte dal naturalista italiano Pietro Scalabrini, professore della scuola normale di quella città e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – ALBERT GAUDRY – PALEONTOLOGIA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGHINO, Florentino (1)
Mostra Tutti

ARTIGAS, José Gervasio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] gennaio 1817. A questa sconfitta seguì quella di Tacuarembo e più tardi le defezioni degli alleati: così il Ramírez, capo di Entre Ríos, insieme con il capo di Corrientes, venne a patti con Buenos Aires (trattative del Pilar del 1820) e vinse poi il ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – JOSÉ ARTIGAS – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGAS, José Gervasio (2)
Mostra Tutti

CORRIENTES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la provincia di Entre Ríos; a ovest con il territorio del Chaco e con la provincia di Santa Fé. Misura 84.402 kmq. di superficie e ha una ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ENTRE RÍOS – RIO GRANDE DO SUL – CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIENTES (1)
Mostra Tutti

SANTA FE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FE (A. T., 160-161) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] Paraná, da circa 280 a 34° lat. S. ed è compresa tra il territorio del Chaco a N., le provincie di Corrientes e Entre Ríos a E., di Buenos Aires a S., di Córdoba e Santiago del Estero a O. Entro questi limiti la provincia abbraccia una superficie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FE (1)
Mostra Tutti

AMBROSETTI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia italiana, questo insigne etnografo nacque a Gualeguay (Entre Rios) il 22 agosto 1865, morì il 28 maggio 1917 a Buenos Aires. Nella sua gioventù, da impiegato di prefettura a Paraná passò ben [...] presto allo studio delle scienze, e si ricorda il dono ch'egli fece di una piccola raccolta di zoologia e di etnografìa al museo fondato a Paraná nel 1881 dal professore Pietro Scalabrini. Nominato geologo ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ENTRE RIOS – GUALEGUAY – ARGENTINA

CAMPOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] S. João da Barra-S. Fidelis e Macahé-Murundú, ossia della linea che risalendo la valle del Parahyba (São João da Barra-Entre Rios, da cui parte il tronco diretto a Petropolis e a Rio de Janeiro) mette in comunicazione la foce del fiume con S. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – ESPIRITO SANTO

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] . Quattro anni dopo una nave francese lo portò a Montevideo, di dove, insieme con un naturalista francese, s'internò fino all'Entre Ríos; sceso di qui per il Paraná fino a Buenos Aires, disegnò una maggiore impresa, e spingendosi per la pampa fino a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] omonimo (ch'essa domina da 30 m.), quasi di fronte a Santa Fe. Ha clima temperato, con 18°,8 di temperatura media annua, 25°, 1 nel mese più caldo (gennaio) e 11°,8 in quello più freddo (giugno), e 876 ... Leggi Tutto

GUALEGUAY

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALEGUAY (A. T., 160-161) Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (5288 kmq. e 30.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. È situata a 12 m. s. m. sulla riva destra del Río Gualeguay, [...] affluente del Paraná; ha un porto fluviale (Puerto Ruiz) distante circa 10 km. e unito a essa da una ferrovia. Gualeguay si trova al centro di una regione agricola assai ricca; i suoi abitanti, circa 18.000, ... Leggi Tutto

GUALEGUAYCHÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALEGUAYCHÚ (A. T., 160-161) Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (11.122 kmq. e 50.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. Si trova sulla riva destra del Gualeguaychú, affluente [...] dell'Uruguay (130 km. di lunghezza), a 18 km. dalla confluenza. Ha 23.000 ab. e possiede alcune industrie notevoli (fabbriche di estratto di carne, fonderie di ferro). I suoi commerci sono attivi, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali